venerdì, 4 Aprile 2025

LINDE PER GLI AEROPORTI

Must read

Per la prima volta, Linde Material Handling avrà il proprio stand presso “inter airport Europe”, la fiera internazionale di attrezzature, tecnologia, sicurezza, design e servizi per aeroporti, che si terrà a Monaco dal 10-13 ottobre 2017. Presso lo Stand C104 nell’area esterna del centro fieristico di Monaco, i visitatori potranno scoprire i vari trend del mercato, come modelli automatizzati e tecnologia al litio. Inoltre, sarà esposta anche l’ampia gamma di trattorini Linde e il rivoluzionario Roadster.

“I carrelli industriali usati in aeroporto devono essere abbastanza affidabili e flessibili da permettere un’ ampia possibilità di utilizzo come ad esempio: il rifornimento dei negozi, la movimentazione di piccoli bagagli e altri tipi di carico, la possibilità di guida in ambienti e l’utilizzo in pista” spiega Alexander Schmidt, Senior Product Manager Reach Trucks & Tractors presso Linde Material Handling. “Questa è la nostra forza.”

Il Roadster Linde, modellato sulla serie dei controbilanciati elettrici da E20 a E35, è stato sviluppato considerando l’aeroporto come possibile campo di applicazione. Non richiede montante A e dispone di un tettuccio di vetro rinforzato. Grazie al suo design unico, il Roadster assicura la massima visibilità del suo ingombro e garantisce sempre la massima sicurezza.

I trattorini elettrici P250 di Linde con una capacità di traino di 25 tonnellate, d’altro canto, sono previsti specificatamente per un utilizzo esterno. Il telaio è in acciaio con spessore di parecchi centimetri e la componentistica elettronica è protetta da un involucro impermeabile. Inoltre, un sistema di sterzo idraulico e i supporti idraulici, proteggono la cabina del conducente dalle vibrazioni assicurando così una guida confortevole. I trattorini Linde P60 e P80 sono particolarmente adatti per la logistica indoor, per esempio, quando sono usati come carrelli bagagli o per lavori di manutenzione. Sono, inoltre in grado di trainare rimorchi con pesi compresi da 6 e 8 tonnellate. Il carrello a piattaforma W08 di Linde è utile per le applicazioni negli areoporti, perchè dispone di un’ampia piattaforma di carico.

Tutti i trattorini compatti e di media dimensione e i carrelli a piattaforma sono progettati volutamente con un’ampiezza di meno di un metro e possiedono un angolo di sterzata molto piccolo, che li rende adatti per ogni tipo lavoro indoor – per esempio rifornendo i negozi e in ristoranti presenti nei terminal, che sono diventati uno dei settori di maggio business all’interno degli aeroporti.

Anche la personalizzazione è un trend che sta diventando sempre piè presente negli aeroporti. A causa delle specifiche condizioni di uso vengono richieste soluzioni su misura, che non devono essere necessariamente complesse, ma che richiedono una profonda conoscenza del mercato unita ad abilità ingegneristiche e creatività, come dimostra l’esempio seguente: in alcuni aeroporti, i gate e i passaggi sono protetti da tende a strisce in gomma. Il continuo passaggio attraverso le strisce in gomma potrebbe, con il tempo, causare il danneggiamento del parabrezza anteriore dei trattorini e dei carrelli a piattaforma. “Per molti dei nostri clienti, abbiamo, per questa ragione, installato delle protezioni che agganciano la tenda e la spingono a lato,” spiega Schmidt.

Il secondo maggior trend, che emerge anche nel settore della logistica per aeroporti, è la possibilità di operare in rete con tutto ciò che ne consegue. Linde ha sviluppato un gran numero di moduli per la gestione della flotta “Linde connect”, che possono fornire servizi molto utili anche per gli aeroporti. Per esempio, il modulo “connect: crash detection” registra urti e impatti che avvengono durante la guida; se il numero è troppo elevato, il veicolo attiva la modalità di guida lenta e può essere riattivato solo da un supervisore. Il sistema “Linde Speed Assist” è una funzione molto utile in un ambiente dove l’utilizzo outdoor e indoor sono ugualmente importanti: ad esempio, può essere utilizzata per settare il veicolo ad una velocità prestabilita per l’utilizzo indoor, mentre l’operatore può optare per una velocità massima per l’utilizzo in pista.

I nuovi carrelli K della Linde Material Handling hanno impressionato i clienti grazie a sollevamenti fino a 18 metri e ad una migliore ergonomia, offrendo contemporaneamente prestazioni e sicurezza notevolmente migliorate.

Un’altra nuova funzionalità nella cabina del conducente è il pannello di controllo digitale: la centralina di comando ben visibile visualizza tutti i dati rilevanti su un display completamente grafico: dalla velocità di viaggio o dall’altezza di sollevamento alle informazioni fornite da importanti sensori di sicurezza. Inoltre integra due sensori manuali e un grande interruttore “uomo morto” sul fondo, che il conducente deve toccare per poter spostare il carrello. La funzione “Allarme di salvataggio” opzionale fornisce una maggiore sicurezza. Se i vari sensori sul dispositivo percepiscono un comportamento insolito del conducente (ad esempio, sosta nella stessa posizione ad elevata altezza di sollevamento per un lungo periodo), il sistema attiva un allarme visivo ed acustico a due stadi.

Dal momento che due magazzini non sono simili, nella sua ultima generazione di carrelli VNA, Linde si basa sulla massima modularità. Ad esempio, i clienti possono scegliere tra 64 diverse varianti di montanti di sollevamento o possono scegliere una delle dieci larghezze di cabina in due diverse versioni – a seconda delle esigenze individuali da soddisfare sul campo. Nessun altro produttore offre attualmente una varietà comparabile di opzioni in questo segmento.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag