venerdì, 3 Ottobre 2025

LINDE PER VOLANDIA

Must read

Linde e Volandia firmano un accordo di sponsorizzazione tecnica attraverso cui il Parco e Museo del Volo potrà utilizzare a titolo gratuito le macchine e gli strumenti Linde, a partire dai carrelli elevatori.

Questi ultimi infatti risultano macchine indispensabili durante i lavori di restauro, manutenzione, allestimento padiglioni, spostamenti ed assemblaggio dei velivoli durante i quali la movimentazione di materiali è notevole e onerosa.

In particolare Volandia ha identificato nel carrello elevatore elettrico frontale Linde E16 EVO della serie 386-02 la macchina ideale. Questo carrello fa parte di una gamma di carrelli elettrici a tre ruote che offrono un ampio ventaglio di specifiche tecniche per soddisfare le molteplici e differenti richieste delle applicazioni industriali e commerciali.

Realizzati pensando all’operatore, questi modelli garantiscono elevati comfort e sicurezza, abbinati a caratteristiche esclusive come il Linde Protector Frame, che integra il vano operatore con il tettuccio di protezione per creare un’ampia zona di protezione totale.

Gli esclusivi cilindri dell’inclinazione montati superiormente provvedono invece a gestire i movimenti del montante in modo fluido, garantendo la massima stabilità del carico e una visibilità senza confronti.

Assale anteriore con due potenti motori di trazione AC, esenti da manutenzione, combinati con la doppia pedaliera Linde offrono elevate prestazioni energetiche e sicure e precise movimentazioni dei carichi.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag