martedì, 2 Settembre 2025

Linde MH “ti guarda le spalle”. Introdotto il sistema Reverse Assist Radar

Must read

Linde Material Handling implementa i sistemi di sicurezza a bordo dei suoi carrelli elevatori e lo fa introducendo il sistema innovativo denominato “Reverse Assist Radar”, un dispositivo di assistenza alla retromarcia basato su sensori radar, in grado di rilevare gli oggetti sia in movimento sia fermi, presenti nella traiettoria posteriore del carrello.

La retromarcia rappresenta uno dei momenti più delicati nelle operazioni dei carrelli industriali, per questa ragione Linde ha deciso di sviluppare un nuovo sistema in grado di proteggere le persone e prevenire danni a merci e infrastrutture. 

Il nuovo Reverse Assist Radar è un sistema in grado di identificare un eventuale rischio di collisione e di arrestare il veicolo in caso di necessità. Uno dei vantaggi principali di questo sistema di sicurezza è la sua capacità frenante. In caso di pericolo, infatti, il sistema può bypassare il comando di guida, imponendo al mezzo una decelerazione al carrello fino a 3m/s2. L’effetto frenante viene calcolato in base all’altezza di sollevamento, alla velocità di marcia, all’angolo di sterzata e alla distanza dall’ostacolo.

Articoli correlati: Automazione intelligente. Arrivano i nuovi AGV Linde al servizio del magazzino

Linde Reverse Assist Radar

“Più della metà degli incidenti riguardanti i carrelli industriali avviene durante la retromarcia – afferma Leonardo Lanza, product specialist di Linde MH – Uno dei motivi principali è la visuale limitata del conducente verso il retro. Il punto cieco inizia, infatti, quando l’angolo di visione supera i 180 gradi. Tuttavia, anche prima di arrivare ai 180 gradi il conducente non riesce a identificare in modo ottimale persone e oggetti presenti nella traiettoria posteriore del veicolo. Per questa ragione, abbiamo pensato di mettere a disposizione un radar di assistenza alla retromarcia, basato su sensori. La scelta dei sensori aiuta a massimizzare l’effetto del sistema di sicurezza, non rendendolo vulnerabile a situazioni di visibilità non ottimale. L’idea alla base di questo sistema è la stessa che guida ogni sistema di assistenza installato su un carrello Linde: fornire assistenza sempre puntuale e affidabile a ogni operatore che si trovi a bordo di un carrello Linde. Linde è sempre uguale a sicurezza”.

Il sistema è stato sviluppato per avvisare il conducente con una serie di segnali acustici. Come upgrade, nel caso in cui il carrello sia dotato del display da 7’’(opzionale), il conducente riceverà anche un avviso visivo che lo indurrà a controllare l’area dietro il veicolo. Come configurazione standard, l’area di rilevamento è progettata per coprire la larghezza posteriore del carrello, ma può essere configurata in base alle esigenze individuali. 

Un sistema combinabile con altre misure di assistenza alla sicurezza, quello di Linde Reverse Assist Radar, che può essere abbinato, ad esempio, al Linde Front Assist Camera, la telecamera basata sull’intelligenza artificiale che rileva eventuali situazioni di pericolo per i pedoni e può decelerare il veicolo di conseguenza.  

In Primo Piano

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

Latest article

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

More articles

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Tag