• Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


mercoledì, 29 Novembre 2023

L’INNOVAZIONE ENERMOVE RICARICA LA LOGISTICA MICHELIN

Must read

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

Tadano Group, diffuso il rapporto relativo al terzo trimestre del 2023

Risultati complessivamente buoni sono quelli che emergono dal terzo rapporto trimestrale diffuso da Tadano sul sito corporale del gigante giapponese.

Il futuro della logistica industriale è senza fili: la multinazionale francese Michelin ha scelto di sperimentare la tecnologia di Enermove, startup spinoff del Politecnico di Torino e incubata in I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, per alimentare le batterie dei propri carrelli elevatori con il sistema di ricarica wireless.

Nata nel maggio 2019, la startup torinese si occupa di progettare, realizzare e installare sistemi per la ricarica wireless di veicoli elettrici della logistica industriale, come carrelli elevatori e sistemi a guida automatica (AGV). Con l’apporto tecnologico di Enermove, Michelin si propone di migliorare la gestione e il monitoraggio dell’energia e la produttività dell’impianto nell’ottica di Industria 4.0: è possibile eliminare le problematiche legate alla sostituzione o ricarica delle batterie, aumentando le missioni e l’operatività del carrello e di conseguenza la redditività del reparto. La tecnologia wireless studiata da Enermove consente infatti di abbattere i costi del fermo macchina, poiché permette di ricaricare le batterie sia durante le soste che nelle varie fasi di lavoro, mantenendo i livelli di carica alti, con veicoli sempre pronti e operativi. Il sistema è stato ottimizzato per garantire l’alimentazione continua del veicolo nel completo rispetto delle norme di sicurezza per gli operatori a bordo veicolo e nelle vicinanze dell’impianto. Il monitoraggio dell’impianto 24/7 consente una gestione efficiente e sicura dell’energia.

“Siamo orgogliosi che il potenziale di Enermove sia stato colto da un cliente importante come Michelin che potrà così migliorare tecnologicamente il proprio impianto grazie a una gestione intelligente dell’energia – commenta Flavio Cavallo, CEO di Enermove – Negli ultimi mesi l’interesse verso questa tecnologia innovativa è cresciuto a dismisura: abbiamo ricevuto richieste di installazioni, collaborazioni e partnership industriali da parte di numerose aziende italiane ed europee”.

“La notizia di questa nuova collaborazione ci fa molto piacere e ci inorgoglisce – aggiunge Giuseppe Scellato, presidente di I3P – L’avvio di collaborazioni di questo tipo, specie con realtà così di spicco nel proprio settore di riferimento, infatti, sottolineano l’opportunità, anche per i comparti industriali, di trarre beneficio dalle realtà agili e dai loro prodotti innovativi, come quelli sviluppati dalla startup Enermove”.

Per Michelin, il sistema di ricarica Wireless è stato collocato a bordo di un carrello elevatore frontale STILL Rx 20-20; in particolare, la macchina è stata equipaggiata con una batteria ermetica TPPL Piombo Puro. La progressiva eliminazione degli accumulatori tradizionali permetterà di sopprimere le zone dedicate alla rigenerazione delle batterie in stabilimento, con conseguenti benefici su sicurezza e ambiente. Grazie al monitoraggio del sistema da remoto possono essere prevenuti guasti e utilizzi impropri e di conseguenza risulterà significativamente ridotto il ricorso a interventi manutentivi di riparazione. L’impianto prototipale Enermove, che sarà installato presso Michelin, potrà in seguito essere generalizzato sugli altri carrelli della flotta, semplicemente equipaggiando le macchine di bobina ricevente, senza comportare modifiche strutturali dei mezzi.


  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -

In Primo Piano

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

Latest article

CTA, movimentazione container a impatto zero nell’hub di Amburgo. Elettrificati tutti gli AGV

Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), la società che gestisce il porto di Amburgo, Germania, ha annunciato che la sua flotta AGV...

L’assistenza è Master per Magni. Nuova officina autorizzata nel cremonese

Con una solida reputazione di azienda specializzata nell’after-sales dei mezzi per il sollevamento che opera con alcuni tra i player più noti...

Cala il sipario su Solutrans 2023, confermato il successo della fiera francese

Si è chiusa sabato 25 novembre la diciassettesima edizione del salone biennale dedicato a veicoli industriali e commerciali, agli allestimenti, ai servizi...

More articles

Annullato l’obbligo a Milano di dotazioni di sensori di sicurezza per tir e bus....

E' giunta nelle scorse ore dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia la notizia dell'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano...

MAN vince il Truck Innovation Award 2024 grazie ai progetti di guida autonoma

Durante la serata di ieri di Solutrans 2023, il palcoscenico internazionale dedicato all'autotrasporto e al trasporto urbano, i progetti di guida autonoma...

A Solutrans svelato l’International Truck of the Year 2024. Vince Volvo Trucks con la...

Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks, ha ricevuto ieri sera il prestigioso riconoscimento durante la serata di gala del Solutrans, il Salone...

Tag