mercoledì, 2 Luglio 2025

L’INNOVAZIONE ENERMOVE RICARICA LA LOGISTICA MICHELIN

Must read

Il futuro della logistica industriale è senza fili: la multinazionale francese Michelin ha scelto di sperimentare la tecnologia di Enermove, startup spinoff del Politecnico di Torino e incubata in I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, per alimentare le batterie dei propri carrelli elevatori con il sistema di ricarica wireless.

Nata nel maggio 2019, la startup torinese si occupa di progettare, realizzare e installare sistemi per la ricarica wireless di veicoli elettrici della logistica industriale, come carrelli elevatori e sistemi a guida automatica (AGV). Con l’apporto tecnologico di Enermove, Michelin si propone di migliorare la gestione e il monitoraggio dell’energia e la produttività dell’impianto nell’ottica di Industria 4.0: è possibile eliminare le problematiche legate alla sostituzione o ricarica delle batterie, aumentando le missioni e l’operatività del carrello e di conseguenza la redditività del reparto. La tecnologia wireless studiata da Enermove consente infatti di abbattere i costi del fermo macchina, poiché permette di ricaricare le batterie sia durante le soste che nelle varie fasi di lavoro, mantenendo i livelli di carica alti, con veicoli sempre pronti e operativi. Il sistema è stato ottimizzato per garantire l’alimentazione continua del veicolo nel completo rispetto delle norme di sicurezza per gli operatori a bordo veicolo e nelle vicinanze dell’impianto. Il monitoraggio dell’impianto 24/7 consente una gestione efficiente e sicura dell’energia.

“Siamo orgogliosi che il potenziale di Enermove sia stato colto da un cliente importante come Michelin che potrà così migliorare tecnologicamente il proprio impianto grazie a una gestione intelligente dell’energia – commenta Flavio Cavallo, CEO di Enermove – Negli ultimi mesi l’interesse verso questa tecnologia innovativa è cresciuto a dismisura: abbiamo ricevuto richieste di installazioni, collaborazioni e partnership industriali da parte di numerose aziende italiane ed europee”.

“La notizia di questa nuova collaborazione ci fa molto piacere e ci inorgoglisce – aggiunge Giuseppe Scellato, presidente di I3P – L’avvio di collaborazioni di questo tipo, specie con realtà così di spicco nel proprio settore di riferimento, infatti, sottolineano l’opportunità, anche per i comparti industriali, di trarre beneficio dalle realtà agili e dai loro prodotti innovativi, come quelli sviluppati dalla startup Enermove”.

Per Michelin, il sistema di ricarica Wireless è stato collocato a bordo di un carrello elevatore frontale STILL Rx 20-20; in particolare, la macchina è stata equipaggiata con una batteria ermetica TPPL Piombo Puro. La progressiva eliminazione degli accumulatori tradizionali permetterà di sopprimere le zone dedicate alla rigenerazione delle batterie in stabilimento, con conseguenti benefici su sicurezza e ambiente. Grazie al monitoraggio del sistema da remoto possono essere prevenuti guasti e utilizzi impropri e di conseguenza risulterà significativamente ridotto il ricorso a interventi manutentivi di riparazione. L’impianto prototipale Enermove, che sarà installato presso Michelin, potrà in seguito essere generalizzato sugli altri carrelli della flotta, semplicemente equipaggiando le macchine di bobina ricevente, senza comportare modifiche strutturali dei mezzi.

In Primo Piano

Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery

Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...

Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...

Venpa acquisisce Officine Giuliano

"Un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori". Così viene annunciata dai vertici Venpa l’acquisizione di Officine Giuliano,...

Latest article

Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery

Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...

Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...

Venpa acquisisce Officine Giuliano

"Un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori". Così viene annunciata dai vertici Venpa l’acquisizione di Officine Giuliano,...

More articles

BG Lift ottiene la certificazione Transizione 5.0 per le proprie gru elettriche

Il costruttore BG Lift di Cavaion Veronese conferma il proprio impegno per l’innovazione sostenibile e ottiene la certificazione Transizione 5.0 per le gru elettriche...

Tadano AC 6.300-1 scelta da Allen Crane Hire per lo smontaggio di gru a...

L’impresa di noleggio irlandese Allen Crane Hire ha recentemente ampliato la propria flotta di autogrù all terrain con la consegna di una Tadano AC...

Soffia il vento del nord per Easy Lift con Simeri Oy

Una collaborazione inaugurata con l’inizio del 2025 frutto di quello che si potrebbe definire un colpo di fulmine commerciale, culminato nella decisione di intraprendere...

Tag