sabato, 4 Ottobre 2025

L’INTERMAT 2018 DI GENIE

Must read

Per far fronte alla crescente richiesta di mercato di avere soluzioni per il lavoro in altezza che siano pulite, silenziose, prive di emissioni, ma anche di mezzi che offrano la possibilità di sollevare carichi pesanti, Genie, un brand Terex, esporrà nove dei suoi ultimi e piu’ venduti prodotti ad Intermat 2018, dal 23 al 28 Aprile al Parc des Exposition, Paris Nord Villepinte- stand n. E5 K025.

I riflettori saranno puntati sui modelli di nuova generazione del brand che includono le piattaforme di lavoro aereo ibride, i nuovi arrivati della famiglia di bracci Genie Xtra Capacity (XC) ed una versione aggiornata del modello di piattaforma a forbice elettrica  Genie GS-4047  . Il costruttore inoltre esporrà la sua nuova linea di sistemi di protezione Genie Lift Guard ed il nuovo generatore Genie Lift Power.

I modelli Genie ibridi ed elettrici che saranno in mostra comprendono la Genie Z-60/37 FE, piattaforma a braccio ibrida vincitrice del Premio  ERA per la categoria 20 m, la piattaforma a braccio elettrica Genie Z-33/18 di 12 m ed infine la Genie GS-4047, piattaforma a forbice elettrica di 13,70 m.

I modelli Genie XC presenti in fiera saranno la piattaforma a braccio  telescopico Genie SX-135 XC di 41,15 m, la piattaforma a braccio telescopico Genie S-85 XC di 25,91 m o la Genie S-65 XC di 19,84 m, e la piattaforma a braccio articolato Genie Z-45XC di 13, 86 m.

La gamma di accessori Genie presenti nello stand comprenderà :

  • Il nuovo generatore  Genie Lift Power  che dispone di un circuito idraulico dedicato, un interruttore di giuste dimensioni e non ha pressostati, così da essere affidabile e consentire il sollevamento e la guida durante il funzionamento.

Il Sistema a 3Kw Genie Lift Power è disponibile sui bracci telescopici Genie XC ed è convertibile dal sistema di alimentazione europeo 230/50 alla versione 115/50 Inglese solamente con il click di interruttore.

I nuovi sistemi di protezione dell’operatore Genie Lift Guard  

  • L’allarme a contatto  Genie Lift Guard è un dispositivo di protezione elettronico secondario che si attiva solo in alcune circostanze a ulteriore tutela dell’operatore. Progettato per attivarsi immediatamente ed allertare il personale di terra con un allarme sonoro e uno luminoso qualora un operatore entrasse in contatto con il cavo di sicurezza, il  Genie Lift Guard Alarm è ora compatibile con parapetti di 2,44 m  e con i nuovi accessori di protezione del quadro comandi. Viene installato di serie sulla maggior parte dei bracci articolati e telescopici Genie ed è anche disponibile come kit aftermarket per piattaforme già presenti sul mercato dal 2003. Può essere installato in meno di 30 minuti con un limitato numero di fascette e connettori elettrici.
  • La Barra anticaduta Genie.

Poiché in alcuni tipi di lavoro in cantiere può risultare necessario lavorare su una struttura adiacente alla cesta, questo nuovo sistema permette all’operatore di usare la stessa piattaforma Genie come punto di ancoraggio per usufruire di una maggiore area di lavoro dove potersi muovere, pur rimanendo collegato alla cesta.

Altri prodotti da vedere: il Genie GTH-2506, sollevatore telescopico compatto e i conosciuti Genie AWP e Genie SLA, rispettivamente elevatori di persone e materiali.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag