sabato, 6 Settembre 2025

Lo Stage V accende il mercato Construction dei JCB Loadall

Must read

La gamma di sollevatori telescopici JCB Loadall per i mercati europei è ora disponibile con motori conformi allo Stage V. Dal modello 531-70 al modello 540-200, l’intera linea per il settore Construction conta oggi sul motore JCB 448 DieselMAX, che eroga 81 kW (109 CV) di potenza.

Le caratteristiche principali dei nuovi modelli includono già citati motori Stage V senza necessità di EGR, l’arresto automatico del motore stesso che riduce il consumo di carburante e le ore di funzionamento al minimo, quattro tipi di rigenerazione per ridurre i tempi di fermo e dimensioni macchina invariate. Per soddisfare le normative sulle emissioni, JCB ha utilizzato una combinazione di tecnologie di controllo del particolato di nuova generazione, che includono un catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) con un filtro antiparticolato diesel (DPF) combinato e integrato, e una riduzione catalitica selettiva (SCR): il tutto in una soluzione compatta.
Questa tecnologia di trattamento dei gas di scarico integrata altamente efficace elimina la necessità del ricircolo dei gas di scarico (EGR). Il motore ora utilizza un più semplice turbocompressore proporzionale Wastegate a controllo elettronico, al posto del precedente turbocompressore a geometria variabile. I nuovi iniettori aumentano il numero di impulsi per ciclo e i motori beneficiano di migliori prestazioni di avviamento a freddo.

I sollevatori telescopici JCB sono dotati di filtri carburante di maggiore capacità, nonostante la valutazione in micron rimanga invariata. Anche la capacità del separatore d’acqua è stata aumentata di cinque volte rispetto alla capacità dei motori T4F. Tuttavia, il motore JCB 448 conforme Stage V ha lo stesso ingombro delle unità precedenti, quindi non ci sono modifiche alle dimensioni della macchina, al raggio di sterzata o all’ingombro delle linee del cofano. La visibilità sopra il cofano motore è leggermente migliorata, poiché il tubo di scarico non è più visibile e passa attraverso una nuova griglia di ventilazione integrata. Le macchine Stage V sono inoltre dotate di un sistema di arresto automatico del motore, che si attiva se il motore viene lasciato al minimo per più di 3 minuti. Ciò riduce il consumo di carburante e le emissioni di scarico.

Sono disponibili quattro tipi di rigenerazione con il nuovo sistema monodose: Passivo, Attivo Manuale e Service. Sia nella rigenerazione passiva che in quella attiva, la macchina può continuare a funzionare senza perdita di prestazioni. Se è necessaria una rigenerazione manuale, la macchina dovrà essere stazionaria, ad esempio durante la pausa pranzo. L’impostazione manuale sarà necessaria solo se una rigenerazione attiva è stata interrotta 20-30 volte, oppure se i livelli di accumulo lo richiedono. L’impostazione di rigenerazione Service può essere attivata dal rivenditore JCB locale. I livelli di particolato DPF possono essere facilmente monitorati da remoto, grazie al sistema telematico JCB LiveLink.

Soluzione compatta Stage V
I sollevatori telescopici compatti JCB 516-40 e 520-40 ora soddisfano le normative europee sulle emissioni Stage V con l’adozione di un motore diesel Perkins a iniezione indiretta ad aspirazione naturale. Il motore Perkins da 1,7 litri eroga una Potenza di 19 kW (25 CV) con 98 Nm di coppia in entrambi i modelli.

In Primo Piano

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

Latest article

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

More articles

Al GIS Manitowoc schiera tre gru Grove inedite per l’Italia

In occasione della decima edizione del GIS-EXPO, in programma a Piacenza dal 25 al 27 settembre 2025, Manitowoc porta in esposizione tre modelli di...

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Tag