sabato, 19 Luglio 2025

Lo Stage V accende il mercato Construction dei JCB Loadall

Must read

La gamma di sollevatori telescopici JCB Loadall per i mercati europei è ora disponibile con motori conformi allo Stage V. Dal modello 531-70 al modello 540-200, l’intera linea per il settore Construction conta oggi sul motore JCB 448 DieselMAX, che eroga 81 kW (109 CV) di potenza.

Le caratteristiche principali dei nuovi modelli includono già citati motori Stage V senza necessità di EGR, l’arresto automatico del motore stesso che riduce il consumo di carburante e le ore di funzionamento al minimo, quattro tipi di rigenerazione per ridurre i tempi di fermo e dimensioni macchina invariate. Per soddisfare le normative sulle emissioni, JCB ha utilizzato una combinazione di tecnologie di controllo del particolato di nuova generazione, che includono un catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) con un filtro antiparticolato diesel (DPF) combinato e integrato, e una riduzione catalitica selettiva (SCR): il tutto in una soluzione compatta.
Questa tecnologia di trattamento dei gas di scarico integrata altamente efficace elimina la necessità del ricircolo dei gas di scarico (EGR). Il motore ora utilizza un più semplice turbocompressore proporzionale Wastegate a controllo elettronico, al posto del precedente turbocompressore a geometria variabile. I nuovi iniettori aumentano il numero di impulsi per ciclo e i motori beneficiano di migliori prestazioni di avviamento a freddo.

I sollevatori telescopici JCB sono dotati di filtri carburante di maggiore capacità, nonostante la valutazione in micron rimanga invariata. Anche la capacità del separatore d’acqua è stata aumentata di cinque volte rispetto alla capacità dei motori T4F. Tuttavia, il motore JCB 448 conforme Stage V ha lo stesso ingombro delle unità precedenti, quindi non ci sono modifiche alle dimensioni della macchina, al raggio di sterzata o all’ingombro delle linee del cofano. La visibilità sopra il cofano motore è leggermente migliorata, poiché il tubo di scarico non è più visibile e passa attraverso una nuova griglia di ventilazione integrata. Le macchine Stage V sono inoltre dotate di un sistema di arresto automatico del motore, che si attiva se il motore viene lasciato al minimo per più di 3 minuti. Ciò riduce il consumo di carburante e le emissioni di scarico.

Sono disponibili quattro tipi di rigenerazione con il nuovo sistema monodose: Passivo, Attivo Manuale e Service. Sia nella rigenerazione passiva che in quella attiva, la macchina può continuare a funzionare senza perdita di prestazioni. Se è necessaria una rigenerazione manuale, la macchina dovrà essere stazionaria, ad esempio durante la pausa pranzo. L’impostazione manuale sarà necessaria solo se una rigenerazione attiva è stata interrotta 20-30 volte, oppure se i livelli di accumulo lo richiedono. L’impostazione di rigenerazione Service può essere attivata dal rivenditore JCB locale. I livelli di particolato DPF possono essere facilmente monitorati da remoto, grazie al sistema telematico JCB LiveLink.

Soluzione compatta Stage V
I sollevatori telescopici compatti JCB 516-40 e 520-40 ora soddisfano le normative europee sulle emissioni Stage V con l’adozione di un motore diesel Perkins a iniezione indiretta ad aspirazione naturale. Il motore Perkins da 1,7 litri eroga una Potenza di 19 kW (25 CV) con 98 Nm di coppia in entrambi i modelli.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag