mercoledì, 19 Novembre 2025

L’OFFSHORE SECONDO VERLINDE

Must read

La gamma Offshore di Verlinde destinata al settore marittimo, petrolifero, alle navi da trasporto e ai parchi eolici comprende qualsiasi tipo di apparecchiatura di sollevamento e relativi componenti, gru a braccio, paranchi elettrici a  catena o a cavo, argani, componenti per carroponte e così via, la maggior parte dei modelli è disponibile anche in versione EX ATEX.

5756_Derrick02_okPer esempio i paranchi manuali, di tipo compatto, sono destinati al sollevamento verticale senza movimento orizzontale. I modelli ZHR (da 500 a 20.000 kg), e ZHV (da 500 a 50.000 kg) hanno dimensioni e peso ridotto: si tratta quindi di soluzioni ideali per applicazioni di costruzione, assemblaggio e manutenzione, disponibili in versione EX, con marchio ATEX, e 100% INOX.

I paranchi abbinati a carrello direzionale sono invece destinati al sollevamento verticale e ai movimenti orizzontali di spostamento del carico. La concezione ad altezza ridotta, compatta, del gruppo paranco-carrello consente di sollevare carichi anche in luoghi angusti.

I paranchi elettrici sono le apparecchiature più indicate per il sollevamento verticale con o senza movimenti orizzontali. La motorizzazione consente un sollevamento più razionale di carichi fino a 80.000 kg. Sono disponibili anche versioni antideflagranti, del paranco a catena (EUROCHAIN EX) per carichi da 125 a 10.000 kg, con grado di protezione standard Zona 1 EEx IIB T4 secondo EN/DIN, e del paranco a cavo (EUROBLOC VT) certificata Ex II 3G c IIB T3 (Zona 2).

Nella versione standard gli apparecchi sono rivestiti con uno strato di 50 µm di pittura epossidica, mentre la catena di sollevamento è in acciaio legato di categoria 80 con finitura annerita per resistere alla corrosione, e la catena di manovra è zincata. La maggior parte dei modelli, realizzata con materiali anticorrosivi, beneficia della protezione aggiuntiva consistente nell’applicazione di strati di pittura a polvere (epossidica, poliestere o poliestere epossidica) specifica per il settore offshore, o in un trattamento in alluminio ceramico o, ancora, nell’abbinamento di entrambi i processi.

L’impiego di materiali robusti e leggeri, abbinato alla facilità d’uso, semplifica la manutenzione della gamma Offshore, riducendo il numero di tecnici necessario per gli interventi.

I carrelli direzionali (da 500 a 100.000 kg) costituiscono il complemento ideale dei paranchi elettrici e manuali, quando è necessario uno spostamento orizzontale oltre al sollevamento verticale del carico. In versione standard i carrelli sono rivestiti con uno stato di 50 µm di pittura epossidica, e come optional viene offerto un trattamento superficiale alluminio ceramico. Questo trattamento consiste nel depositare un sottile strato di materiale (circa 3 µm) sui componenti per ottenere una maggiore durezza dell’ordine di 30 GPa (pressione sopportata di 3 tonnellate al millimetro quadro). Oltre a ridurre l’attrito tra i componenti per aumentarne la durata, il trattamento riduce l’ossidazione e la corrosione, garantendo anche l’isolamento elettrico. I carrelli sono disponibili anche con un sistema di bloccaggio direzionale tramite il volantino di manovra, molto pratico e sicuro, che consente di evitare gli spostamenti indesiderati del gruppo paranco-carrello o quelli del carico durante i movimenti di beccheggio e di rollio in alto mare.

Le gru a braccio EUROSTYLE, infine, vengono utilizzate come integrazione delle unità di sollevamento direzionali e consentono, grazie alla speciale struttura, lo spostamento dei carichi in rotazione lungo la via di corsa.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag