venerdì, 28 Novembre 2025

LOGIDRIVE NORD, FULCRO DI EFFICIENZA PER L’INTRALOGISTICA

Must read

I grandi progetti di intralogistica per aeroporti, centri smistamento pacchi, magazzini con scaffali elevati o altri impianti logistici di stoccaggio devono conciliare diversi requisiti fra loro in conflitto. Con il concetto LogiDrive per la tecnologia di azionamento, Nord Drivesystems offre un approccio TCO completo che combina l’efficienza energetica e la riduzione delle varianti con soluzioni di sistema ottimali per l’intralogistica. I nastri trasportatori negli impianti di intralogistica per aeroporti, magazzini e centri smistamento pacchi sono spesso progettati per il carico massimo previsto e con corrispondenti fattori di sicurezza. Ciò si traduce spesso in azionamenti che sono sovradimensionati per l’applicazione. Tuttavia, nell’uso reale, questi sistemi raggiungono il carico massimo solo con una piccola parte degli oggetti trasportati. In conseguenza a tali progetti, per la maggior parte del tempo gli azionamenti funzionano solo nell’inefficiente gamma di carico parziale. Con il concetto LogiDrive, Nord contrasta questa tendenza con una specifica riduzione delle varianti usando dei moderni motori sincroni. Rispetto alla tecnologia asincrona convenzionale, questi hanno delle migliori prestazioni di consumo energetico nelle gamme a carico parziale e a velocità parziale. Sono quindi più efficienti sul piano energetico in questi punti di funzionamento, oltre a mantenere le efficienze a un livello elevato anche nel caso di sovradimensionamento attraverso una riduzione delle varianti. Ciò si traduce in un basso costo di possesso totale (TCO).

Quattro su cinque varianti degli azionamenti non sono necessarie
Gli inverter Nord possono controllare la velocità d’uscita attraverso una gamma di frequenza da 25 a 100 Hz. Grazie alla loro elevata capacità di sovraccarico , i moderni motori sincroni hanno un unico tipo di motore che può essere utilizzato invece di taglie motore differenti. In base ai requisiti di prestazioni, esso viene azionato dal suo inverter con frequenze differenti. Per esempio, in un progetto NORD per il trasporto bagagli in un aeroporto con 700 unità di azionamento, è stato possibile ridurre di circa l’80% il numero di varianti. Con otto varianti delle 11 configurazioni di azionamento utilizzate relative a una soluzione di sistema standard, il LogiDrive Nord. Soluzioni standard provate sono collaudate e possono essere implementate con sicurezza.

Riduzione dei costi grazie alla standardizzazione
I sistemi LogiDrive di Nord hanno un’elevata efficienza, la loro manutenzione e installazione sono estremamente semplici grazie alla tecnologia plug-and-play e si traducono in una considerevole riduzione di parti di ricambio a magazzino durante l’uso. Il concetto complessivo è stato progettato per la facilità di programmazione e messa in servizio. Le varianti standardizzate del motoriduttore sono state appositamente progettate per l’intralogistica, la logistica dei pacchi e la tecnologia aeroportuale e sono particolarmente adatte per ridurre il numero di varianti. Il design compatto permette un risparmio di spazio e la leggera carcassa in alluminio permette un risparmio di peso fino al 25%. Le unità di azionamento LogiDrive comprendono un motore sincrono IE4 con potenze nominali fino a 5,5 kW, un riduttore ad assi ortogonali a 2 stadi e un inverter Nordac Link da installare vicino al motore. Grazie all’efficienza del motore classe IE4 e all’efficienza di sistema classe IES2, i riduttori raggiungono delle eccellenti efficienze complessive – soprattutto nella gamma a carico e velocità parziali.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag