giovedì, 3 Aprile 2025

Logistica di piazzale più efficiente con il nuovo trattore KAMAG PT

Must read

Il nuovo trattore KAMAG PT è stato appositamente progettato per tutte le attività di movimentazione presso le aziende di trasporti e i fornitori di logistica, fornitori di servizi CEP (Courier Express Package), nei settori della vendita al dettaglio, all’ingrosso e vendita per corrispondenza, nonché presso aziende manifatturiere e società di noleggio di veicoli commerciali. KAMAG, una controllata del Gruppo TII (Transporter Industry International), prosegue quindi con l’ulteriore sviluppo della propria gamma di veicoli per la logistica di piazzale.

Il trattore di nuova concezione completa il portafoglio di soluzioni per la logistica di piazzale del produttore di veicoli con sede a Ulm e sostituisce il trattore Wiesel.

Mentre il KAMAG PM, noto anche come “Wiesel”, è il numero uno tra i veicoli per la movimentazione delle casse mobili, il KAMAG PT ora si presenta come uno specialista nel movimento e posizionamento di semirimorchi e portacontainer presso depositi e terminal.

Manovre più veloci grazie a un sistema di trasmissione più potente

Gli ingegneri KAMAG hanno ottimizzato i processi di manovra. Le operazioni di accoppiamento e  disaccoppiamento saranno ancora più veloci in futuro. Un piccolo raggio di sterzata e, grazie alla trasmissione idrostatica coordinata elettronicamente, la marcia avanti e la retromarcia in continuo, forniscono al KAMAG PT una guida precisa ed efficiente.

Il campo visivo migliorato aumenta i livelli di sicurezza sul lavoro

Il nuovo design del trattore per terminal offre numerosi vantaggi aggiuntiviper operatori e autisti. La cabina di guida, che è stata appositamente ridisegnata per un migliore utilizzo, offre un livello di sicurezza ancora più elevato. La visibilità potenziata aumenta la sicurezza sul lavoro e previene i danni da collisione. Inoltre, l’autistapotrà godere di tutti i vantaggi derivanti da  un posto di lavoro ottimizzato ergonomicamentesecondo i più avanzati criteri. La cabina ha accesso diretto alla piattaforma di lavoro, il che porta a un flusso di lavoro notevolmente migliorato. L’aumento dello spazio dietro la cabina di guida facilita inoltre la gestione delle linee di alimentazione.

L’aumento del carico sulla ralla apre nuovi campi di applicazione

Gli operatori dei veicoli beneficeranno dell’aumentato carico sulla ralla di 28 tonnellate a 25 km/h e del piatto ralla regolabile in altezza ad azionamento idraulico. Oltre alla logistica dei depositi, anche il telaio o rimorchio più pesante può essere facilmente e precisamente spostato in operazioni logistiche presso terminal portuali ,aeroporti e compagnie di trasporto ferroviario, oltre ad aziende industriali del settore cartario, siderurgico e dell’alluminio che sono note per avere requisiti di carico particolarmente elevati.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag