mercoledì, 21 Maggio 2025

LTM 1110-5.2, terza generazione LICCON di Liebherr

Must read


Una combinazione vincente straordinaria. L’autogrù Liebherr LTM 1110-5.1 diventa LTM 1110-5.2 grazie a tre caratteristiche inedite che rinnovano il modello: il controllo della gru, la cabina e il cambio. L’autogrù Liebherr da 110 tonnellate presentata al Bauma 2019, sarà caratterizzata dalla nuova cabina, anch’essa presentata allora come prototipo, dal nuovo sistema di controllo Liebherr LICCON3 e dal cambio ZF TraXon DynamicPerform, anch’esso già preannunciato in fiera. Una novità è rappresentata dalla frizione a dischi multipli raffreddata a olio, che è stata sottoposta a test intensivi ed è ora pronta per la produzione di serie. La nuova LTM 1110-5.2 combina quindi i vecchi pregi con innovazioni all’avanguardia per sicurezza e comfort maggiori. Oltre a queste innovazioni, Liebherr introduce nella produzione di serie un design completamente nuovo, pionieristico per la serie All-Terrain.

L’autogrù Liebherr a cinque assi da 110 tonnellate è un bestseller in tutto il mondo con il suo robusto braccio telescopico da 60 metri e i carichi assiali variabili per la massima mobilità. Ma c’è di più, perché aumentano anche semplicità, sicurezza e comodità.
La terza generazione del controllo LICCON (Liebherr Computed Control) si basa su un funzionamento collaudato, ma con un software e un linguaggio di programmazione completamente nuovi, nonché un bus dati più veloce, una memoria significativamente maggiore e prestazioni del computer superiori. Nikolaus Münch, responsabile del reparto controllo alla Liebherr di Ehingen, spiega: “Quando abbiamo sviluppato il nuovo sistema di controllo, era importante per noi che gli operatori che hanno familiarità con le gru mobili Liebherr potessero acquisire rapidamente e senza alcun problema familiarità anche con il nuovo sistema di controllo. Allo stesso tempo, dobbiamo essere pronti per il futuro, poiché i progressi nel campo della microelettronica sono immensi. Applicazioni complesse come VarioBase, che richiedono dati ad alte prestazioni, saranno sviluppate più frequentemente in futuro. È qui che l’attuale sistema di controllo LICCON2 mostra i suoi limiti.”
La somiglianza al precedente sistema di controllo è molto ampia. Sono stati adottati componenti hardware collaudati come il terminale di controllo remoto BTT. La funzione touch sul nuovo grande display nella cabina torretta ha reso il controllo ancora più semplice e comodo. La visualizzazione dei parametri è stata rivista e semplificata. Inoltre, le gru LICCON3 sono predisposte di serie per la telemetria e la gestione della flotta. In futuro, l’utilizzatore sarà in grado di visualizzare e valutare tutti i dati rilevanti attraverso il portale clienti MyLiebherr.

Liebherr ha sviluppato il design moderno della nuova cabina in collaborazione con il designer Jürgen R. Schmid di Design Tech (Ammerbuch). Ha ricevuto il prestigioso American Good Design Award 2020 nella categoria “Transportation”, dopo che Liebherr aveva già presentato la nuova cabina al Bauma 2019 per ricevere i primi feedback dai clienti. Molti suggerimenti potevano per la prima volta essere implementati per l’avvio della produzione in serie. Grazie alla potente sinergia, Liebherr sta introducendo la nuova cabina contemporaneamente al sistema di controllo LICCON3. Il design moderno è caratterizzato da materiali di alta qualità e da un design senza tempo e apportando miglioramenti significativi per l’operatore. Questi includono il nuovo volante multifunzione, le tendine parasole laterali sullo sportello del conducente, la strumentazione e la consolle dei pulsanti migliorate e i nuovi display. Un ulteriore comfort è fornito da opzioni come l’apertura centralizzata con telecomando, il frigo box e il monitoraggio della pressione degli pneumatici.
Un sistema di riscaldamento e di condizionamento automatico rinnovato e moderno nella cabina di guida e nella cabina della gru offre un elevato livello di comfort. Un sensore solare rileva l’aumento della radiazione solare e regola automaticamente la funzione di riscaldamento. Oltre alla radio di serie con sistema vivavoce, è disponibile come optional una radio a doppio DIN con funzioni estese.
Nikolaus Münch cita i dispositivi di illuminazione rinnovati come un altro punto di forza: “La tecnologia LED si distingue chiaramente per la sua lunga durata. Molte più ore di esercizio e migliore illuminazione”. L’illuminazione per la cabina della torretta, la torretta, la parte posteriore del carro, i fari anteriori e il braccio telescopico nonché i falconi sono ottimizzati e possono essere azionati con i LED.

L’innovativo concetto di frizione DynamicPerform offre un avviamento e una manovrabilità praticamente esenti da usura per il cambio modulare ZF TraXon, senza surriscaldamento. Il nuovo sistema trasmette la potenza del motore attraverso un pacco di dischi raffreddati a olio che funziona in olio. Il calore di attrito che si genera durante il processo di avviamento viene trasmesso all’olio e dissipato dal sistema di raffreddamento del veicolo attraverso uno scambiatore di calore olio/acqua. Dato il maggiore consumo di energia e potenza, grazie a un modello di calcolo, è possibile una manovrabilità durevole e praticamente senza usura. Un sistema di protezione della frizione così implementata previene il surriscaldamento della stessa e la conseguente maggiore usura o distruzione della frizione in casi di carico estremo. Tutto ciò previene i tempi di inattività e aiuta a prolungare significativamente la vita utile del cambio. I clienti beneficiano così di una maggiore efficienza e di minori costi di manutenzione, mentre gli operatori possono contare su una frizione facilmente dosabile.

Liebherr è stata partner di ZF per lo sviluppo del TraXon DynamicPerform e la sua integrazione nella trasmissione delle gru mobili. Josef Schick, responsabile del reparto prove della Liebherr di Ehingen, riferisce: “Grazie alla stretta collaborazione con ZF e a una intensa fase di test, la nuova versione di trasmissione è ora pronta per la produzione in serie. La capacità di raffreddamento del sistema DynamicPerform è stata ancora una volta notevolmente aumentata ottimizzando diversi componenti hardware. Inoltre, è stato perfezionato il modello per il calcolo della temperatura dei dischi. I test sul veicolo nella camera fredda fino a meno 40 gradi confermano che DynamicPerform ora funziona molto bene anche a temperature estremamente basse.. Tutto sommato, si può dire che tra la frizione a secco e la nuova frizione ad avviamento idraulico c’è un mondo!”
Inizialmente, Liebherr equipaggerà le gru mobili a cinque assi con DynamicPerform progressivamente. Per le gru mobili con sei assi e più, Liebherr continuerà a utilizzare la trasmissione ZF a 12 velocità TraXon Torque con convertitore di coppia, che offre non solo una manovrabilità priva di usura, ma anche un aumento della coppia.

In Primo Piano

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

Latest article

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

More articles

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Tag