Una metropoli come Milano, con l’urbanistica che guarda in alto da spazi angusti e dall’intrico di vie storiche che ne caratterizza il fascino internazionale, la maestria di uno specialista del sollevamento come Casella Autogrù si è rivelata nel proprio vertice operativo con la gru multistrada LTM 1350-6.1 di Liebherr impegnata a supporto della riqualificazione di alcuni grattacieli nel centro della città. L’operazione cardine per Casella Autogrù consisteva nell’insediamento di alcuni condizionatori da 12,5 tonnellate l’uno alla sommità di un grattacielo da 18 piani, a una quota di circa 70 metri.
La sfida principale, costituita proprio dalla limitazione di spazio per le operazioni, ha portato i tecnici dell’impresa all’allestimento della Liebherr da 350 t – equipaggiata con la zavorra massima da 100 t – proprio al centro della via, con gli stabilizzatori posizionati sul lato sinistro della carreggiata e sul lato destro del marciapiede, quindi ad altezze diverse. Nello specifico, i nuovi gruppi di condizionamento dell’aria dovevano essere sollevati alla quota precisa di 63 metri, con un raggio di movimentazione contenuto in 45 metri. Pertanto il sistema di allestimento a Y del braccio dell’LTM 1350-6.1 si è reso indispensabile, con il braccio telescopico supportato dalla prolunga tralicciata, in configurazione TYVEN. La LTM 1350-6.1, va specificato, è l’autogrù più piccola della gamma multistrada Liebherr dotata del sistema di tiranti a Y e l’abilità dell’operatore di Casella Autogrù, Claudio Lozza,
ha fatto il resto. Otto ore di preparazione e due ore di carico al gancio per un’operazione di estrema precisione. “Il sistema Y ci ha permesso di raggiungere capacità di carico incredibili in spazi di manovra ridotti – conferma Lozza – L’LTM 1350-6.1 si è dimostrata flessibile, compatta e potente come ci si aspetta da un modello così particolare e produttivo. Operare in ambito metropolitano è sempre un grande impegno e un’incognita, a prescindere dal tipo di sollevamento, in campo aperto, all’interno di un impianto industriale o in una zona residenziale del centro. Si tratta sempre di tempi ridotti per portare a termine l’intervento, di traffico notevole e di spazi limitati. Ma con questa macchina straordinaria la movimentazione diventa facile e il lavoro persino divertente”. Che dire di più? La piccola, grande LTM 1350-6.1 e Liebherr ringraziano.
LTM 1350-6.1, sfida Liebherr tra i grattacieli di Milano

In Primo Piano
Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo
Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...
Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio
Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...
I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast
Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...
Latest article
Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo
Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...
Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio
Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...
I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast
Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...
More articles
La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1
Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...
Al GIS, Atom presenta le batterie Discover Dry Cell e i caricabatterie Alternative Track
Settant'anni di esperienza nella distribuzione di batterie e sistemi di ricarica rappresentano un capitale tecnico non trascurabile, soprattutto in un settore – quello del...
Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi
Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...