lunedì, 27 Ottobre 2025

LTM 1350-6.1, sfida Liebherr tra i grattacieli di Milano

Must read

Una metropoli come Milano, con l’urbanistica che guarda in alto da spazi angusti e dall’intrico di vie storiche che ne caratterizza il fascino internazionale, la maestria di uno specialista del sollevamento come Casella Autogrù si è rivelata nel proprio vertice operativo con la gru multistrada LTM 1350-6.1 di Liebherr impegnata a supporto della riqualificazione di alcuni grattacieli nel centro della città. L’operazione cardine per Casella Autogrù consisteva nell’insediamento di alcuni condizionatori da 12,5 tonnellate l’uno alla sommità di un grattacielo da 18 piani, a una quota di circa 70 metri.
La sfida principale, costituita proprio dalla limitazione di spazio per le operazioni, ha portato i tecnici dell’impresa all’allestimento della Liebherr da 350 t – equipaggiata con la zavorra massima da 100 t – proprio al centro della via, con gli stabilizzatori posizionati sul lato sinistro della carreggiata e sul lato destro del marciapiede, quindi ad altezze diverse. Nello specifico, i nuovi gruppi di condizionamento dell’aria dovevano essere sollevati alla quota precisa di 63 metri, con un raggio di movimentazione contenuto in 45 metri. Pertanto il sistema di allestimento a Y del braccio dell’LTM 1350-6.1 si è reso indispensabile, con il braccio telescopico supportato dalla prolunga tralicciata, in configurazione TYVEN. La LTM 1350-6.1, va specificato, è l’autogrù più piccola della gamma multistrada Liebherr dotata del sistema di tiranti a Y e l’abilità dell’operatore di Casella Autogrù, Claudio Lozza,
ha fatto il resto. Otto ore di preparazione e due ore di carico al gancio per un’operazione di estrema precisione. “Il sistema Y ci ha permesso di raggiungere capacità di carico incredibili in spazi di manovra ridotti – conferma Lozza – L’LTM 1350-6.1 si è dimostrata flessibile, compatta e potente come ci si aspetta da un modello così particolare e produttivo. Operare in ambito metropolitano è sempre un grande impegno e un’incognita, a prescindere dal tipo di sollevamento, in campo aperto, all’interno di un impianto industriale o in una zona residenziale del centro. Si tratta sempre di tempi ridotti per portare a termine l’intervento, di traffico notevole e di spazi limitati. Ma con questa macchina straordinaria la movimentazione diventa facile e il lavoro persino divertente”. Che dire di più? La piccola, grande LTM 1350-6.1 e Liebherr ringraziano.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag