giovedì, 3 Aprile 2025

Luigi Maggioni è il nuovo amministratore delegato di gruppo di Raimondi Cranes

Must read

Il nuovo corso di Raimondi Cranes, al picco di una riorganizzazione aziendale volta a una nuova visione di gruppo, prosegue in linea con una strategia chiara e vigorosa. Il CdA aziendale, rappresentato dal presidente di Raimondi S.A.R., il Principe Khaled bin Alwaleed bin Talal Al Saud, insieme al vice presidente esecutivo Ahmed Alkhoshaibi, ha formalizzato, durante la loro visita ufficiale alla sede della società ad Arluno, in provincia di Milano, la nomina di Luigi Maggioni ad amministratore delegato di gruppo.

La nomina dà seguito ai recenti programmi di rinnovamento aziendale lanciati recentemente dalla Raimondi, tra cui una più ampia visione globale e una nuova identità del marchio. Sul fronte produttivo, Raimondi ha visto l’introduzione di un numero significativo di nuovi modelli, con l’obiettivo di aumentare la quota di mercato e allargare la propria rete distributiva. Il ruolo da CEO di Maggioni si estende all’intero gruppo, comprese le filiali in Turchia e in Medio Oriente.

“Maggioni entra in Raimondi Cranes portando con sé anni di esperienza dirigenziale di alto livello. La sua assunzione riflette l’intenzione dell’azienda di concentrarsi su un processo di crescita e sulla trasformazione completa del business. La nomina di Maggioni è in linea con la nuova visione aziendale che punta sulla professionalizzazione dell’organizzazione nonché sull’innovazione e l’eccellenza del prodotto”, ha commentato il Principe Khaled.

Con oltre 16 anni di esperienza alla guida di organizzazioni complesse e team interfunzionali all’interno di contesti internazionali, Luigi Maggioni è ampiamente riconosciuto come una figura di leadership nel panorama delle aziende europee portando con se una vasta esperienza maturata in diversi ruoli di CEO e di CTO in TK Elevator in Italia, Spagna, Olanda e Germania. Completano il suo profilo la comprovata esperienza nello sviluppo e nell’implementazione di strategie di M&A e di gestione del cambiamento.

“Accolgo questo ruolo come un’opportunità personale, ma soprattutto professionale, puntando a tracciare un nuovo importante percorso aziendale. Sono orgoglioso di entrare a far parte di un’azienda storica come Raimondi, fondata su un passato prestigioso. L’azienda di oggi ha un approccio innovativo alla ricerca e allo sviluppo, rimanendo però saldamente ancorata ai suoi valori fondamentali”, ha dichiarato Maggioni, commentando la sua nomina.

Dal punto di vista strategico, Raimondi in questa nuova fase si concentrerà sulla massimizzazione dell’efficienza produttiva, sul potenziamento del processo di controllo qualità e sull’espansione aggressiva del marchio Made in Italy.

I prossimi step operativi comprenderanno la digitalizzazione delle operazioni, l’ampliamento dell’offerta post-vendita oltre ad attività di M&A. Obiettivo di queste iniziative sarà diversificare in modo significativo l’offerta dei prodotti Raimondi e a posizionare l’azienda come fornitore completo per il settore del sollevamento pesante.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag