martedì, 18 Novembre 2025

Luigi Maggioni è il nuovo amministratore delegato di gruppo di Raimondi Cranes

Must read

Il nuovo corso di Raimondi Cranes, al picco di una riorganizzazione aziendale volta a una nuova visione di gruppo, prosegue in linea con una strategia chiara e vigorosa. Il CdA aziendale, rappresentato dal presidente di Raimondi S.A.R., il Principe Khaled bin Alwaleed bin Talal Al Saud, insieme al vice presidente esecutivo Ahmed Alkhoshaibi, ha formalizzato, durante la loro visita ufficiale alla sede della società ad Arluno, in provincia di Milano, la nomina di Luigi Maggioni ad amministratore delegato di gruppo.

La nomina dà seguito ai recenti programmi di rinnovamento aziendale lanciati recentemente dalla Raimondi, tra cui una più ampia visione globale e una nuova identità del marchio. Sul fronte produttivo, Raimondi ha visto l’introduzione di un numero significativo di nuovi modelli, con l’obiettivo di aumentare la quota di mercato e allargare la propria rete distributiva. Il ruolo da CEO di Maggioni si estende all’intero gruppo, comprese le filiali in Turchia e in Medio Oriente.

“Maggioni entra in Raimondi Cranes portando con sé anni di esperienza dirigenziale di alto livello. La sua assunzione riflette l’intenzione dell’azienda di concentrarsi su un processo di crescita e sulla trasformazione completa del business. La nomina di Maggioni è in linea con la nuova visione aziendale che punta sulla professionalizzazione dell’organizzazione nonché sull’innovazione e l’eccellenza del prodotto”, ha commentato il Principe Khaled.

Con oltre 16 anni di esperienza alla guida di organizzazioni complesse e team interfunzionali all’interno di contesti internazionali, Luigi Maggioni è ampiamente riconosciuto come una figura di leadership nel panorama delle aziende europee portando con se una vasta esperienza maturata in diversi ruoli di CEO e di CTO in TK Elevator in Italia, Spagna, Olanda e Germania. Completano il suo profilo la comprovata esperienza nello sviluppo e nell’implementazione di strategie di M&A e di gestione del cambiamento.

“Accolgo questo ruolo come un’opportunità personale, ma soprattutto professionale, puntando a tracciare un nuovo importante percorso aziendale. Sono orgoglioso di entrare a far parte di un’azienda storica come Raimondi, fondata su un passato prestigioso. L’azienda di oggi ha un approccio innovativo alla ricerca e allo sviluppo, rimanendo però saldamente ancorata ai suoi valori fondamentali”, ha dichiarato Maggioni, commentando la sua nomina.

Dal punto di vista strategico, Raimondi in questa nuova fase si concentrerà sulla massimizzazione dell’efficienza produttiva, sul potenziamento del processo di controllo qualità e sull’espansione aggressiva del marchio Made in Italy.

I prossimi step operativi comprenderanno la digitalizzazione delle operazioni, l’ampliamento dell’offerta post-vendita oltre ad attività di M&A. Obiettivo di queste iniziative sarà diversificare in modo significativo l’offerta dei prodotti Raimondi e a posizionare l’azienda come fornitore completo per il settore del sollevamento pesante.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag