giovedì, 13 Novembre 2025

L’ultimo saluto a Ernesto Cesaretti, grande protagonista del Construction Machinery nazionale

Must read

L’annuncio della scomparsa di Ernesto Cesaretti giunge come un fulmine a ciel sereno, che scava un solco incolmabile nel cuore di tutta la regione Umbria, ma non solo. Cesaretti è scomparso il 4 gennaio, a due giorni dal suo 83esimo compleanno, che stava apprestandosi a festeggiare insieme alla moglie ed alcuni amici, sull’isola di Tenerife. E’ stato una figura chiave per la regione nello sviluppo dell’economia umbra, grazie al suo contributo imprenditoriale e familiare. Presidente di Confindustria dal 2013 al 2017 e componente del Consiglio Generale, tra i suoi numerosi incarichi, Ernesto Cesaretti ha il merito di aver fondato e guidato con maestria e determinazione la sua azienda di famiglia, Scai Spa, distributore di numerosi marchi nel settore costruzione e demolizione, tra cui spiccano Hitachi e Bell e molti altri.

La sua illuminata imprenditorialità ha contribuito in modo significativo all’espansione di molti marchi in Italia, ma oltre a ciò dobbiamo ricordare che Casaretti è stato presidente della Sase, società che gestisce l’aeroporto San Francesco di Assisi ed è stato per diversi anni membro del comitato della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia.

Hanno espresso parole di cordoglio e di estrema riconoscenza alcune figure illustri del panorama industriale, politico e sociale umbro, tra cui l’attuale presidente di Confindustria Umbria, Vincenzo Briziarelli, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti e, naturalmente il presidente di Hitachi Construction Machinery EuropeFrancesco Quaranta.

La redazione di Concrete News e lo staff di Mediapoint & Exhibitions sono vicini alla famiglia Cesaretti e ai dipendenti Scai in questo momento di estremo dolore.

In Primo Piano

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Latest article

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

More articles

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Tag