giovedì, 21 Agosto 2025

L’UNIVERSO IN UN CILINDRO BY COSAPPO

Must read

DSC01099_okCorreva l’anno 1983 quando veniva fondata un’Azienda che oggi esporta il proprio prodotto in diversi mercati mondiali fra cui Svizzera, Austria, Germania, Lettonia, Norvegia, Romania, Inghilterra, Islanda, Canada, Usa, Uruguay e Arabia Saudita: stiamo parlando della Cosappo di Latronico, in provincia di Potenza, che in poco più di trent’anni ha percorso una strada davvero lunga e importante tesa ad affermare (con successo, aggiungeremmo, visti i risultati) la qualità dei propri prodotti e servizi. Si, prodotti appunto. Ma diciamolo cosa produce la Cosappo per quanti ancora non la conoscano: cilindri. Riduttivo chiudere in un’unica parola una gamma davvero straordinaria di tali manufatti, che offre in effetti una gamma dimensionale che si estende da un alesaggio di 20 mm di diametro fino a 600 mm, una corsa utile fino a 7.000 mm e una pressione di esercizio fino a 700 bar. Per la produzione dei cilindri La Cosappo impiega steli aventi spessore di cromo di 25-75 micron, in acciaio C45, 39NiCrMo3 bon., Nikrom 350 o temprati in superficie; camicie in acciaio Fe52 levigate in tolleranza H8 o in ogni caso materiali di prima qualità, per i quali, a richiesta, fornisce i relativi certificati.

LA GAMMA IN BREVE
Se cercate cilindri a semplice e a doppio effetto; cilindri a singola sfilata o telescopici; cilindri a due aste parallele; cilindri tuffanti; cilindri in acciaio inox (per: nautica, offshore, industria alimentare, chimica e farmaceutica); cilindri con stelo in Nikrom 350 (per nautica e offshore); cilindri pneumatici; cilindri di vario tipo (con antirotazione, frenatura regolabile a fine corsa, velocità oltre i 20 m/min., ecc); cilindri per talpe/scava tunnel ma anche martinetti per il post-tensionamento di barre d’acciaio e trefoli; smorzatori/dispositivi antisismici idraulici; attuatori rotanti oleodinamici; giunti idraulici rotanti personalizzati, con riduttore monostadio o bistadio, con rotazione continua o con angoli di 90°, 180°, 270°; centraline oleoidrauliche e loro parti (serbatoi, refrigeratori, ecc) allora la Cosappo fa al caso vostro.

DSC01120_okLE APPLICAZIONI
I suoi prodotti già equipaggiano una vasta gamma di macchinari e attrezzature, a partire da ascensori, pedane di sollevamento normali o a pantografo, attrezzature di sollevamento ad azionamento idraulico, carrelli elevatori, gru e autogru, ponti per officine riparazioni auto, mezzi di trasporto a cassone ribaltabile, caricatori ferroviari e molto altro, spaziando dalle macchine per edilizia come escavatori e retroescavatori, terne e pale meccaniche, dumpers e betoniere, autobetoniere e pompe per calcestruzzo, macchine per trivellazioni, macchine stradali come rullocompressori o asfaltatrici ma anche attrezzature per la realizzazione di opere finalizzate al recupero e al consolidamento del territorio, macchine e attrezzature per sondaggi e perforazione del sottosuolo, attrezzature antisismiche, e ancora macchine per l’agricoltura, come spaccalegna, torchi idraulici e attrezzi agricoli, oppure macchine per la raccolta dei rifiuti urbani quali compattatori, motospazzatrici, autospurgo e così via.

cilindri1_okLE CERTIFICAZIONI
Indipendentemente da quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9002:94, Cosappo adotta da tempo un proprio sistema di qualità con specifico addetto al controllo dei materiali e del processo produttivo, alla ricerca di fornitori certificati e/o alla selezione di quelli in essere. Non di meno, è orientata all’ampliamento dei controlli e degli strumenti di misura e collaudo, al miglioramento della gestione di eventuali reclami, all’ottimizzazione dell’ambiente di lavoro e del processo produttivo e all’addestramento del personale. Fin dal 2008 inoltre i saldatori che operano in Cosappo sono titolari della certificazione saldatori RINA secondo la norma UNI EN 287:2007.

In Primo Piano

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Latest article

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

More articles

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Tag