martedì, 15 Aprile 2025

Lutto nel mondo del sollevamento italiano. Ci lascia Carlo Locatelli

Must read

Se ne va un grande protagonista del sollevamento italiano, che lascia con sé un’eredità inestimabile, fatta di genio, di umiltà e di passione. Una passione che ha accompagnato una carriera straordinaria, sempre al centro del rinnovamento, segnando, di fatto, un’era precisa e gloriosa per il mercato delle autogrù in Italia. Carlo Locatelli ha potuto tagliare, proprio lo scorso anno, il traguardo storico dei 70 anni di attività della “sua” Locatelli Crane, festeggiando insieme alla nuova dirigenza formata dal presidente Vittorio Lumina e dall’amministratore delegato Mauro Nastati, alla presenza di dipendenti e delle loro famiglie.

Si è spento ieri, domenica 16 febbraio, colui che, dal quartier generale di Mapello, ha contribuito ad elevare una crescita industriale nel corso dei decenni, facendola coincidere con un percorso di continuo sviluppo, che ha fissato importanti tappe per tutto il comparto del sollevamento con autogrù fuoristrada. Parliamo non di meno che della prima e unica azienda totalmente italiana costruttrice di autogru idrauliche telescopiche. I suoi punti di forza risiedono in una combinazione vincente di affidabilità, prestazioni e lunga esperienza nel settore. Con autogru fuoristrada che vanno da 12,5 fino a 100 tonnellate e autocarrate da 35 a 55 tonnellate, il marchio offre al mercato soluzioni all’avanguardia per le esigenze di sollevamento più complesse.

La redazione di Sollevare, unitamente allo staff di Mediapoint & Exhibitions si stringe alla famiglia e alla Locatelli Crane, conservando un ricordo indelebile di uno degli imprenditori più rappresentativi del nostro settore, un uomo caratterizzato da un animo gentile il cui ricordo permarrà indelebile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.

In Primo Piano

La gantry crane di CLP conquista Friderici. Ordine d’eccezione al Bauma 2025

La notizia ci arriva da Roberto Pellegrino, Technical Sales Agent di CLP, lo specialista di sistemi alternativi di sollevamento - tra cui sono note...

Esordio al Bauma per la nuova Grove fuoristrada da 80 t

L'autogrù Grove rough terrain GRT780 (80 t di capacità) è stata esposta in anteprima, nello stand Manitowoc del Bauma 2025, pronta per l'esordio nello...

In alto l’innovazione: a Bauma CTE presenta due nuove PLE cingolate e rinnova l’offerta...

Nel contesto della recente edizione di Bauma, di cui siamo reduci, insieme a tutti gli operatori specializzati nel comparto del sollevamento cantieristico, CTE Spa...

Latest article

La gantry crane di CLP conquista Friderici. Ordine d’eccezione al Bauma 2025

La notizia ci arriva da Roberto Pellegrino, Technical Sales Agent di CLP, lo specialista di sistemi alternativi di sollevamento - tra cui sono note...

Esordio al Bauma per la nuova Grove fuoristrada da 80 t

L'autogrù Grove rough terrain GRT780 (80 t di capacità) è stata esposta in anteprima, nello stand Manitowoc del Bauma 2025, pronta per l'esordio nello...

In alto l’innovazione: a Bauma CTE presenta due nuove PLE cingolate e rinnova l’offerta...

Nel contesto della recente edizione di Bauma, di cui siamo reduci, insieme a tutti gli operatori specializzati nel comparto del sollevamento cantieristico, CTE Spa...

More articles

Visione a tutto campo. A Bauma 2025 Tadano presenta il suo portafoglio rinnovato e...

La conferenza stampa Tadano, tenutasi nell’ambito di Bauma 2025 presso lo stand considerevolmente ampio del costruttore giapponese, situato nell'area esterna della fiera di Monaco...

Fabio Belli riconfermato alla presidenza di ESTA

Una notizia prestigiosa e di legittimo orgoglio per l'Italia dei grandi sollevamenti ci è giunta proprio l'indomani della conclusione del Bauma 2025. Fabio Belli...

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

Tag