venerdì, 7 Novembre 2025

Macchine per le costruzioni, cresce il mercato italiano. Congiuntura più che positiva

Must read

Unacea lo ha dichiarato a lettere cubitali, con dati alla mano, proprio alla vigilia della fiera Ecomondo 2021. Nei primi nove mesi dell’anno, sono state immesse sul mercato italiano 14.141 macchine per costruzioni, con una crescita del 41% rispetto allo stesso periodo del 2020. Più in dettaglio, sono 13.583 le macchine movimento terra vendute (+41%) e 558 le macchine stradali (+34%). “Il mercato sta andando bene – ha dichiarato Mirco Risi, presidente di Unacea – La ripresa rischia tuttavia di esser strozzata dalla scarsa disponibilità di componentistica, dai prezzi crescenti della logistica e delle materie prime.”

Positivo anche il commercio estero di settore, come emerge dall’ultimo Report commercio estero Unacea-CER, aggiornato a luglio 2021. Le esportazioni italiane di macchine e attrezzature per costruzioni nei primi 7 mesi del 2021 hanno raggiunto il valore di € 1.663 milioni, con una crescita del 26% sullo stesso periodo del 2020. Anche la dinamica delle importazioni si conferma espansiva, registrando un aumento del 43% rispetto allo stesso periodo del 2020 e superando il valore di € 800 milioni. La bilancia commerciale infine mantiene un avanzo di oltre €853 milioni (+12%). Sugli aspetti previsionali di mercato, è infine stato di recente reso disponibile agli associati l’aggiornamento semestrale del Rapporto congiunturale Unacea-CER, che stima una crescita del 25% del mercato mondiale di settore per il 2021.

La partecipazione a Ecomondo, la fiera dell’economia verde, in corso di svolgimento a Rimini dal 26 al 29 ottobre, prevede una rappresentanza importante di aziende associate a Unacea, nel segmento delle macchine e attrezzature per la movimentazione e selezione dei rifiuti, per la demolizione selettiva, e per il trattamento e riciclo dei materiali. La stessa Unacea è presente con un suo stand istituzionale (C3/184), insieme ad Assodimi.

Ecomondo rappresenta l’occasione per fare il punto sui temi della sostenibilità e del ruolo delle macchine per costruzioni nell’economia circolare. Il primo appuntamento del dibattito si è svolto ieri, con il convegno “Sostenibilità ambientale, il contributo delle macchine, dei motori e delle attrezzature per costruzioni” organizzato sempre da Unacea e Assodimi. Oggi si sono svolti invece gli Stati generali della demolizione, workshop annuale di approfondimento tecnico sulle demolizioni civili e industriali. Unacea ha riservato a questo appuntamento un contributo dedicato a industria 4.0 e macchine per le costruzioni.

In Primo Piano

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Latest article

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

More articles

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Tag