giovedì, 27 Novembre 2025

MADREVITI AUTOLUBRIFICANTI ANCORA PIU’ RESISTENTI

Must read

Con il nuovo materiale a lunga durata iglidur J200 igus amplia ulteriormente la sua gamma di viti e madreviti, a catalogo e online. Il vantaggio dello shop online: filettature multiprincipio, trapezoidali e metriche possono essere configurate online in modo semplice e personalizzato con il configuratore per viti ed è possibile calcolare la durata d’esercizio. Oltre ai tre materiali disponibili per le viti, in base alle proprie esigenze, il cliente ha la possibilità di scegliere tra nove materiali iglidur per madreviti esenti da lubrificazione e manutenzione. Tra questi, il nuovo materiale iglidur J200 altamente resistente all’usura con elevato rendimento.

I sistemi filettati sono utili per i movimenti sia veloci che lenti, e consentono di trasformare un movimento rotatorio in un movimento lineare. I sistemi viti/madreviti di igus vengono utilizzati nelle pedane estensibili presenti sui treni e i tram, nelle stampanti 3D o anche negli attuatori di valvole nel settore della chimica e nei processi industriali. In base all’impiego, nello shop online di igus, il progettista può scegliere il sistema vite/madrevite più adatto (www.igus.it/shop-viti-madreviti)  tra un’ampia varietà di tecnologie e sistemi lineari. Oltre a viti con filetto metrico, la scelta comprende anche sistemi con filetti trapezoidali e multiprincipio. Questi ultimi possono sostituire, per esempio, le cinghie dentate o anche i cilindri pneumatici. Viti a scelta tra 3 materiali (acciaio, acciaio inox ed alluminio) e con più di 70 differenti filettature disponibili, 9 materiali iglidur per le madreviti – come per esempio il nuovo iglidur J200 a lunga durata – e per ogni madrevite 10 versioni o forme diverse: con oltre 5.000 sistemi filettati, igus offre la più vasta scelta a livello mondiale. Lo shop viti/madreviti non solo consente di ordinare un prodotto, ma dà anche la possibilità unica di calcolare la durata del sistema in cicli grazie al calcolatore online. Il configuratore per viti offre un ulteriore servizio. Il progettista può simulare la lavorazione della vite per entrambe le sue estremità, creare un disegno e ordinare la vite direttamente online. 

Nello shop viti/madreviti di igus il cliente può scegliere tra oltre 5.000 varianti di sistemi filettati a lunga durata. Tra questi il nuovo materiale resistente all’usura iglidur J200 per madreviti.

iglidur J200: durata d’esercizio fino a tre volte più lunga

Le madreviti in iglidur J200 hanno un rendimento estremamente elevato. Nei vari test effettuati nel laboratorio di prova igus, l’iglidur J200 – su viti in alluminio anodizzato – ha raggiunto una durata d’esercizio tre volte superiore rispetto al materiale standard di igus per madreviti. Il nuovo materiale, in combinazione con l’alluminio, garantisce una riduzione del rumore, assorbe le vibrazioni ed è molto leggero. Tra le applicazioni tipiche, troviamo ad esempio i portelli nel settore ferroviario e negli aerei; è particolarmente indicato anche nel settore della movimentazione e dell’automazione. Le madreviti sono disponibili a magazzino in forma cilindrica o flangia e si possono utilizzare su filetti multiprincipio o trapezoidali irreversibili.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag