giovedì, 27 Novembre 2025

Maestri d’eccellenza

Must read

Le industrie delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno, la precisione e l’organizzazione s’intrecciano per superare sfide monumentali.

All’interno dei prossimi numeri di Sollevare prenderemo in esame due grandi interventi portati a termine da Marraffa, realtà di riferimento per quanto riguarda l’heavy lifting e i trasporti eccezionali di carichi pesanti. Grazie ad una disamina esaustiva, tecnicamente dettagliata, porteremo all’attenzione dei lettori tutte le complessità progettuali ed operative che i tecnici dell’azienda di Martina Franca hanno dovuto analizzare ed affrontare per poter realizzare le differenti fasi di trasporto e movimentazione dei carichi.

Analizzeremo accuratamente il trasporto degli 80 item per l’assemblaggio della TBM “Barbara”, presso il cantiere di Varna (BZ) per il Consorzio Dolomiti Webuild Implenia, lavoro che ha permesso a Marraffa di vincere il premio per il “Trasporto eccezionale dell’anno con rimorchio/semirimorchio massa complessiva superiore a 120 ton” nel corso degli ultimi ILTA Awards, assegnati durante il GIS 2023 a Piacenza lo scorso ottobre.

Parallelamente prenderemo in esame la complicata movimentazione di due campate bitrave per la nuova tratta ferroviaria AV/AC Verona-Padova nei pressi di San Bonifacio, in provincia di Verona.

Entrambe le casistiche portano alla luce le caratteristiche vincenti della squadra di Marraffa, che si è insinuata prepotentemente da ormai circa 40 anni nel panorama dei trasporti eccezionali, in Italia e all’estero, attraverso mirabili capolavori di ingegneristica e competenza logistico-infrastrutturale.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag