sabato, 19 Luglio 2025

Maestri d’eccellenza

Must read

Le industrie delle grandi opere infrastrutturali e dei trasporti eccezionali sono un terreno vivo, vibrante e in continua evoluzione, un campo aperto, in cui l’ingegno, la precisione e l’organizzazione s’intrecciano per superare sfide monumentali.

All’interno dei prossimi numeri di Sollevare prenderemo in esame due grandi interventi portati a termine da Marraffa, realtà di riferimento per quanto riguarda l’heavy lifting e i trasporti eccezionali di carichi pesanti. Grazie ad una disamina esaustiva, tecnicamente dettagliata, porteremo all’attenzione dei lettori tutte le complessità progettuali ed operative che i tecnici dell’azienda di Martina Franca hanno dovuto analizzare ed affrontare per poter realizzare le differenti fasi di trasporto e movimentazione dei carichi.

Analizzeremo accuratamente il trasporto degli 80 item per l’assemblaggio della TBM “Barbara”, presso il cantiere di Varna (BZ) per il Consorzio Dolomiti Webuild Implenia, lavoro che ha permesso a Marraffa di vincere il premio per il “Trasporto eccezionale dell’anno con rimorchio/semirimorchio massa complessiva superiore a 120 ton” nel corso degli ultimi ILTA Awards, assegnati durante il GIS 2023 a Piacenza lo scorso ottobre.

Parallelamente prenderemo in esame la complicata movimentazione di due campate bitrave per la nuova tratta ferroviaria AV/AC Verona-Padova nei pressi di San Bonifacio, in provincia di Verona.

Entrambe le casistiche portano alla luce le caratteristiche vincenti della squadra di Marraffa, che si è insinuata prepotentemente da ormai circa 40 anni nel panorama dei trasporti eccezionali, in Italia e all’estero, attraverso mirabili capolavori di ingegneristica e competenza logistico-infrastrutturale.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag