sabato, 5 Aprile 2025

MAGNI A CONEXPO

Must read

Il mercato nordamericano è relativamente nuovo ai telescopici rotativi, ma si è notevolmente sviluppato e ampliato nel corso degli ultimi anni. Per questo motivo Magni TH ha partecipato a ConExpo proponendo il nuovo RTH 6.46SH, con una capacità operativa di 46 m, la più alta mai raggiunta per un telescopico rotativo, per una portata massima di 6 tonnellate.

Si tratta di una macchina prestazionale che grazie ai materiali usati, all’ottimizzazione dei pesi e delle dimensioni rispetto alle prestazioni e al design stesso risulta particolarmente funzionale: per esempio il braccio è perforato, caratteristica che ne alleggerisce il peso evitando di limitare le portate a lungo raggio, ma allo stesso tempo garantisce totale sicurezza.

MAGNI A CONEXPO - Sollevare -  - News Sollevatori telescopici 2

Sono di serie sul nuovo RTH 6.46SH tutti i comfort di cabina e gli standard comuni a tutta la   gamma RTH di Magni, ossia: climatizzatore, display touch screen, sistema elettrico in CAN BUS, sistema di diagnostica integrata ed impianto idraulico a load sening a 350 bar.

 

Comfort di serie su RTH ed HTH

Ricordiamo per punti le caratteristiche salienti della gamma RTH e della gamma HTH in merito al comfort di bordo e di uso.

Cabina pressurizzata: con filtrazione al 100% dell’aria in entrata, ampio parabrezza panoramico e certificazione FOPS/ROPS, è equipaggiata con tutti i comfort, quali aria condizionata e riscaldamento di serie,  sedile e colonnina di sterzo regolabili, semplice e intuitivo touch screen che sostituisce il classico cruscotto.

Display touch screen: l’intuitività e semplicità che lo caratterizzano lo rendono utilizzabile da ogni tipo di utente. Lo schermo visualizza le informazioni relative alla macchina, dalla gestione dei comfort di bordo alla visualizzazione dei diagrammi di carico.

MAGNI A CONEXPO - Sollevare -  - News Sollevatori telescopici 1La gestione avviene tramite 5 pagine, ognuna predisposta per un determinato “topic”:

  • gestione della trasmissione e guida della macchina, che permette di visualizzare le informazioni relative a velocità, tipo di sterzata e spie motore;
  • gestione degli stabilizzatori;
  • gestione e impostazione dei limiti dell’area di lavoro;
  • gestione dei diagrammi di carico dinamici;
  • gestione del comfort di cabina.

Sistema elettrico CAN BUS permette di ridurre il numero di cablaggi e di ottenere informazioni da tutti i componenti a gestione elettronica e di convogliarle al display in cabina.

Diagnostica integrata: permette una semplice e veloce ricerca guasti sui componenti elettrici e a gestione elettronica, e consente una riduzione del tempo di fermo macchina e dei costi.

Pompe Load Sensing a portata variabile (350 bar) a gestione elettronica per i movimenti e una pompa a cilindrata variabile (450 bar) a gestione elettronica per la trasmissione.

Motori  Euro 4final, Deutz o Mercedes, per rispondere alle normative vigenti in materia di inquinamento dell’aria e sostenibilità ambientale.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag