giovedì, 27 Novembre 2025

MAGNI A GIS 2017

Must read

Con uno spazio di 240 metri quadrati e la presenza costante di Stefano Nicoli, direttore commerciale Italia, e di Eugenio Magni, responsabile di prodotto, lo stand di Magni Telescopic Handlers vuole essere un’autentica calamita per i tanti visitatori previsti e, soprattutto, per le società di noleggio. L’area espositiva Magni TH al GIS sarà dominata da due sollevatori telescopici rotativi: un RTH 5.25 SH e un RTH 5.35S.

L’RTH 5.25 SH si caratterizza per braccio e stabilizzatori realizzati con materiali altoresistenziali. Sul braccio sono state introdotte apposite aperture che lo rendono più leggero e facilitano la manutenzione degli elementi interni; mentre la sezione degli stabilizzatori è stata incrementata. Anche il telaio è stato opportunamente rinforzato per resistere a carichi maggiori. Il tutto finalizzato a un’ottimizzazione e a una redistribuzione dei pesi della macchina e a un miglioramento della capacità di carico di circa il 30-40%. Migliorie che hanno fatto dell’RTH 5.25 SH una delle macchine Magni più vendute in Europa e nel mondo.

Passando al modello RTH 5.35S, ci troviamo di fronte a un sollevatore che raggiunge un’altezza di lavoro di 35 m e offre una capacità di carico di 2.300 kg, quindi in grado di svolgere il lavoro di una gru da 35 t presentando però una manovrabilità, una compattezza e un peso decisamente più vantaggiosi.

Per saperne di più visitate lo stand Magni a GIS 2017.

 

Magni TH sarà presente al GIS, Area Esterna, stand M10

Per scoprire in anteprima tutte le novità di Magni al GIS, passa allo stand Mediapoint durante i giorni della manifestazione e ritira la tua copia gratuita di Sollevare, oppure sfoglia la versione on line qui!

Previous article
Next article

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag