giovedì, 27 Novembre 2025

Magni lancia sul mercato il nuovo sollevatore telescopico fisso. Ecco il TH 7.10

Must read

Magni Telescopic Handlers introduce sul mercato il nuovo sollevatore telescopico fisso TH 7.10, che si impone come la macchina con la più alta capacità di carico della gamma TH. Frutto di una riprogettazione del modello TH 6.10, il TH 7.10 offre diagrammi di carico migliorati e una sorprendente capacità di sollevamento, aumentata di 1 tonnellata. Le prestazioni del 7.10 rappresentano un netto upgrade rispetto al modello precedente, in quanto può sollevare il suo carico massimo di 7 tonnellate fino a 8,5 metri (+ 16%), raggiungere la sua altezza massima di 9,5 metri con un carico di 6 tonnellate (+ 20 %) e supporta 2,5 tonnellate (+25%) allo sbraccio orizzontale massimo di 5,9 metri.
Come le varianti da 15 e 19 metri, anche questo modello TH sarà disponibile nelle versioni base e premium. Nella versione premium, il modello è dotato di un motore Deutz più potente da 75 kW e di aria condizionata e radio di serie.

Come tutta la gamma TH 2024, anche il TH 7.10 è dotato della nuova cabina che ha fatto il suo debutto sulla gamma RTH nel corso del 2023. Progettata per soddisfare tutte le esigenze dell’operatore, offre comfort, sicurezza e praticità di eccellenza.
Gli interni della cabina sono stati completamente rinnovati; la pannellatura stampata ad iniezione garantisce una maggiore durata ed una migliore finitura. Il sedile, le luci di cortesia, i flussi d’aria, il bracciolo regolabile, i vani portaoggetti e la tendina parasole si uniscono ad ampio spazio e visibilità eccezionale, garantendo all’operatore condizioni di lavoro ottimali.

Il sistema di controllo di bordo Magni Combi Touch System (MCTS), accessibile tramite touch screen, è stato oggetto di un profondo restyling grafico e offre un’esperienza d’uso ancora più fluida e gradevole, con navigazione tramite icone. L’operatore dispone ora di una nuova schermata del menu che dà accesso alle varie funzioni, con novità come i pre-setting dedicati: tre nuovi preset, dal più preciso al più reattivo, per ottimizzare le prestazioni in relazione all’attrezzatura utilizzata.
C’è un ulteriore miglioramento nella schermata del diagramma di carico, che consente due diverse modalità di visualizzazione: standard e dinamico.

Estremamente compatto nelle dimensioni, il TH 7.10 è ideale per operare in spazi ristretti con una manovrabilità eccezionale. Dotato di 4 ruote motrici e sterzanti, consente piena libertà di movimento, rafforzata da tre modalità di sterzatura: anteriore, circolare e “a granchio”.
La potente trasmissione idrostatica fornisce a ciascuna ruota tutta la coppia necessaria per affrontare anche le pendenze più impegnative, e l’agilità è ulteriormente esaltata dalla generosa altezza da terra.

Il sistema di livellamento per la lavorazione su pneumatici permette all’operatore di livellare lateralmente la macchina e gli fornisce il diagramma di carico completo su terreni con pendenza laterale fino a +/8°.

Grazie all’ampia scelta di accessori intercambiabili, la macchina può svolgere un’ampia varietà di lavori con la massima flessibilità. Il sistema di riconoscimento RFID aggiorna automaticamente il display con il diagramma di carico dell’attrezzatura Magni abbinata.

Con il lancio sul mercato di questa nuova macchina, Magni TH compie un altro passo avanti nello sviluppo di soluzioni affidabili e ad alte prestazioni nel mondo del sollevamento, con miglioramenti non solo in termini di efficienza ma anche di sicurezza e comfort.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag