lunedì, 13 Ottobre 2025

Magni lancia sul mercato il nuovo sollevatore telescopico fisso. Ecco il TH 7.10

Must read

Magni Telescopic Handlers introduce sul mercato il nuovo sollevatore telescopico fisso TH 7.10, che si impone come la macchina con la più alta capacità di carico della gamma TH. Frutto di una riprogettazione del modello TH 6.10, il TH 7.10 offre diagrammi di carico migliorati e una sorprendente capacità di sollevamento, aumentata di 1 tonnellata. Le prestazioni del 7.10 rappresentano un netto upgrade rispetto al modello precedente, in quanto può sollevare il suo carico massimo di 7 tonnellate fino a 8,5 metri (+ 16%), raggiungere la sua altezza massima di 9,5 metri con un carico di 6 tonnellate (+ 20 %) e supporta 2,5 tonnellate (+25%) allo sbraccio orizzontale massimo di 5,9 metri.
Come le varianti da 15 e 19 metri, anche questo modello TH sarà disponibile nelle versioni base e premium. Nella versione premium, il modello è dotato di un motore Deutz più potente da 75 kW e di aria condizionata e radio di serie.

Come tutta la gamma TH 2024, anche il TH 7.10 è dotato della nuova cabina che ha fatto il suo debutto sulla gamma RTH nel corso del 2023. Progettata per soddisfare tutte le esigenze dell’operatore, offre comfort, sicurezza e praticità di eccellenza.
Gli interni della cabina sono stati completamente rinnovati; la pannellatura stampata ad iniezione garantisce una maggiore durata ed una migliore finitura. Il sedile, le luci di cortesia, i flussi d’aria, il bracciolo regolabile, i vani portaoggetti e la tendina parasole si uniscono ad ampio spazio e visibilità eccezionale, garantendo all’operatore condizioni di lavoro ottimali.

Il sistema di controllo di bordo Magni Combi Touch System (MCTS), accessibile tramite touch screen, è stato oggetto di un profondo restyling grafico e offre un’esperienza d’uso ancora più fluida e gradevole, con navigazione tramite icone. L’operatore dispone ora di una nuova schermata del menu che dà accesso alle varie funzioni, con novità come i pre-setting dedicati: tre nuovi preset, dal più preciso al più reattivo, per ottimizzare le prestazioni in relazione all’attrezzatura utilizzata.
C’è un ulteriore miglioramento nella schermata del diagramma di carico, che consente due diverse modalità di visualizzazione: standard e dinamico.

Estremamente compatto nelle dimensioni, il TH 7.10 è ideale per operare in spazi ristretti con una manovrabilità eccezionale. Dotato di 4 ruote motrici e sterzanti, consente piena libertà di movimento, rafforzata da tre modalità di sterzatura: anteriore, circolare e “a granchio”.
La potente trasmissione idrostatica fornisce a ciascuna ruota tutta la coppia necessaria per affrontare anche le pendenze più impegnative, e l’agilità è ulteriormente esaltata dalla generosa altezza da terra.

Il sistema di livellamento per la lavorazione su pneumatici permette all’operatore di livellare lateralmente la macchina e gli fornisce il diagramma di carico completo su terreni con pendenza laterale fino a +/8°.

Grazie all’ampia scelta di accessori intercambiabili, la macchina può svolgere un’ampia varietà di lavori con la massima flessibilità. Il sistema di riconoscimento RFID aggiorna automaticamente il display con il diagramma di carico dell’attrezzatura Magni abbinata.

Con il lancio sul mercato di questa nuova macchina, Magni TH compie un altro passo avanti nello sviluppo di soluzioni affidabili e ad alte prestazioni nel mondo del sollevamento, con miglioramenti non solo in termini di efficienza ma anche di sicurezza e comfort.

In Primo Piano

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Latest article

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

More articles

Imer Access oltre ogni ostacolo con la nuova IM R 30 DT

Tra le novità di rilievo nel settore del lavoro in quota, il GIS 2025 ha rivelato, in anteprima assoluta, la nuova PLE cingolata "ragno"...

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Tag