L’acquisto di Franchini Acciai Spa della macchina HTH 27.11 è un importante traguardo per la Magni TH. Franchini Acciai è una compagnia leder nel settore della forgiatura dell’acciaio per svariate applicazioni, come parti navali, strutture per petrolio e gas, impianti elettrici o nell’industria petrolchimica e nucleare; presentano infatti una capacità di produzione annuale di 50.000 ton, che la rende una delle compagnie più importanti in questo settore. L’HTH 27.11 è stata la prima macchina venduta nell’industria dell’acciaio grazie anche al concessionario TS Macchine Industriali, che copre l’area di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova, infatti Marco Treccarichi, titolare dell’agenzia, risulta essere molto attivo sul territorio nella promozione delle macchine MAGNI TH. Questa macchina con un peso totale di 35.500 kg è in grado di sollevare fino a 27 ton, inoltre può raggiungere un’altezza massima di 10,85 m con una capacità di 14.000 kg e può sollevare 7.000 kg a sbraccio massimo (6,60 m). Può essere equipaggiata con un motore Mercedes OM924 LA euro 4 Interim con 204 cv ed ha una pompa idrostatica con 2 velocità (avanti\indietro). È equipaggiata con cabina pressurizzata con filtrazione dell’aria, caratteristica che rende tale macchina adatta al lavoro in ambienti inquinati o polverosi. Inoltre le proporzioni dell’ HTH 27.11 sono state studiate per fornire all’operatore la migliore maneggevolezza anche in spazi ristretti; infatti rispetto alle sue proporzioni questa macchina è la più compatta del mercato con una lunghezza massima di 7,54 m ed un raggio di sterzata di 9,15 m (alla fine delle forche). Generalmente questa macchina è equipaggiata con forche, ma grazie alla sua potenza può essere equipaggiata per tale applicazione anche con un gancio 27 ton e con gli accessori speciali per miniera: pinza pneumatici, pinza cilindri e pinza cilindri di sospensione con mozzi. Questo è l’esempio perfetto che prova la grande versatilità con applicazioni nei più diversi settori di lavoro e può eseguire molteplici compiti adattandosi alle esigenze del cliente. Inoltre, se paragonata con i carrelli elevatori fissi solitamente usati in questo campo, il HTH 27.11 garantisce una maggiore flessibilità grazie allo sbraccio, caratteristica non presente nei sollevatori fissi; ed ottime prestazioni anche fuoristrada, condizione che non è nemmeno un opzione per i carrelli fissi. In più rispetto ai sollevatori fissi, l’HTH 27.11 può eseguire 3 tipi di sterzata (a granchio, concentrica e frontale) offrendo una maggiore manovrabilità della macchina in ogni condizione, una maggiore forza di trazione e di spinta ed un peso inferiore a parità di portata, che rende la nostra macchina adatta anche su terreni “difficili”, come porti o terreni morbidi.
MAGNI TH VENDE IL PRIMO HTH 27.11 NELL’INDUSTRIA DELL’ACCIAIO

In Primo Piano
Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025
Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...
Primavera nell’East Coast per Easy Lift
La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...
Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...
Latest article
Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025
Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...
Primavera nell’East Coast per Easy Lift
La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...
Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...
More articles
Haulotte compie 40 anni. Un’eredità industriale di famiglia che guarda al futuro
Quarant’anni di visione industriale, che ha attraversato la delicata sfida del passaggio generazionale ed ha mantenuto una salda capacità di adattamento alle evoluzioni di...
CNH ottimizza la logistica di stabilimento con un nuovo sistema di Yard Management
Un progetto pilota d’avanguardia avviato da CNH Industrial presso lo stabilimento di Jesi, in provincia di Ancona, apre la strada alla digitalizzazione della logistica...
Autovictor specialista dei prefabbricati
Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell'heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo...