venerdì, 3 Ottobre 2025

Mammoet nell’assemblaggio della ring crane SK6000

Must read

Mammoet, player affermato a livello mondiale nel settore dell’heavy lifting &transport, ha iniziato le operazioni di assemblaggio della rivoluzionaria ring crane più potente del mondo, la SK6000, presso il suo stabilimento di Westdorpe nei Paesi Bassi. Il progetto segna una nuova era nella tecnologia del sollevamento pesante, offrendo capacità di sollevamento e sbraccio senza precedenti e aprendo la strada a nuove metodologie di costruzione per progetti di grandi dimensioni.

La gru ad anello SK6000 testimonia l’impegno di Mammoet verso l’innovazione, ma anche verso la sostenibilità. La gru è infatti predisposta per un funzionamento completamente elettrico. Con una capacità massima di 6.000 tonnellate, è in grado di sollevare componenti fino a 3.000 tonnellate ad un’altezza di 220 metri. La sua potenza di sollevamento consente ai clienti Mammoet di costruire in modo più efficiente manufatti di dimensioni molto grandi, riducendo le fasi logistiche, di integrazione e di mobilitazione dei progetti.

Mammoet assemblaggio ring crane SK6000

La gru rappresenta un enorme passo avanti per i progetti nei settori energetici emergenti, supportando la catena di produzione delle turbine eoliche di prossima generazione e dei componenti di fondazione necessari per ottenere rendimenti più elevati dai parchi eolici offshore. Sblocca inoltre nuove opzioni di costruzione modulare per gli impianti nucleari, con maggiore efficienza in termini di costi e sicurezza.

L’impiego della gru si sposa perfettamente anche con progetti nell’industria dell’Oil&Gas, dove può contribuire allo sviluppo di economie di scala a un livello elevatissimo. La gru si basa sulla filosofia progettuale delle serie SK190 e SK350 di Mammoet, già collaudate sul mercato.

Dopo la mobilitazione di tutte le parti presso il sito di Mammoet a Westdorpe, i lavori iniziali comprendono l’assemblaggio del telaio di base della gru, dei gruppi elettrogeni e della sala di controllo. Le gru ausiliarie di Mammoet stanno supportando la costruzione, tra cui due gru cingolate da 250 tonnellate e una gru portuale mobile Konecranes Gottwald da 140 tonnellate.

“Questo è un nuovo entusiasmante capitolo per Mammoet e per la costruzione modulare nell’industria pesante – ha dichiarato Koen Brouwers, Project Manager per il modello SK6000, ammirando l’assemblaggio della nuova ring crane – Offrirà un’altezza del gancio, uno sbraccio e una capacità di sollevamento di gran lunga superiori a qualsiasi gru sul mercato. Siamo entusiasti di offrire questa tecnologia innovativa ai nostri clienti, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi di progetto con maggiore efficienza e in modo più sostenibile”.
Il completamento dell’assemblaggio della ring crane è previsto nel quarto trimestre del 2024.

Mammoet assemblaggio ring crane SK6000

Articoli correlati:

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag