venerdì, 4 Aprile 2025

MAMMOET INSTALLA UNA TURBINA IDRAULICA IN FRANCIA

Must read

L’installazione di una nuova turbina idraulica, la più potente di Francia, ha richiesto la realizzazione di un’opera d’ingegneria in grado di gestire un volume d’acqua ad alta pressione pari a una piscina olimpionica al minuto. Realizzata da Paresa Spa di Cesena la giunzione per collegare il nuovo generatore all’esistente caduta d’acqua è stata trasportata in loco e installata da Mammoet.

Le nuove tecnologie consentono di aumentare significativamente la produzione delle centrali idroelettriche operative da decenni, incrementando la quota di energia rinnovabile per soddisfare le esigenze della società. Mammoet ha contributo con il suo intervento cruciale nella ristrutturazione della centrale di La Coche nella Alpi Francesi, trasportando in loco e installando un componente fondamentale che ha permesso di utilizzare una condotta forzata in galleria esistente per alimentare il nuovo generatore. La nuova centrale, con una turbina Pelton da 240 MW, la più grande del tipo installata in Francia, avrà una capacità produttiva di 650 GWh l’anno sufficiente per coprire i consumi di 270.000 persone. La nuova stazione di generazione entrerà in servizio nel 2019-2020. 

Il progetto prevedeva che nella vecchia condotta venisse inserita una biforcazione. Il giunto a tre vie,  realizzato in acciaio spesso 55 millimetri e del peso di 46 tonnellate, è stato realizzato da Parese Spa a Cesena e trasportato fino in Val d’Isere da un convoglio eccezionale con rimorchio a piano ribassato per consentire il transito su strada del giunto. Quest’ultimo infatti era caratterizzato da una geometria irregolare che lo portava ad un ingombro verticale di oltre cinque metri durante il trasporto.

 Una volta giunto al cantiere, il giunto è stato installato sempre da Mammoet, che ha sviluppato appositamente un carrello autopropulso SPMT dotato di culla di trasporto e di gru idraulica. Il trasferimento del giunto in galleria ha richiesto meno di due ore, viaggiando con una tolleranza di 10 cm su ogni lato. La fase più difficile è stata quella della posa in opera. Dopo alcune saldature preliminari per fissare il pezzo in posizione, ciascuno dei perimetri di raccordo della canalizzazione ha richiesto tre settimane di attività di saldatura, sotto controllo di qualità continuo.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag