sabato, 10 Maggio 2025

Mega Jack di Mammoet: capacità di sollevamento a 10.400 ton

Must read

Il portafoglio del sollevamento pesante di Mammoet si arricchisce con il lancio del Mega Jack 10000, un nuovo sistema che fornisce 10.400 ton di capacità di sollevamento per torre. Grazie all’implementazione della capacità di sollevamento, che si raddoppia dalle precedenti 5.200 tonnellate senza aumentare l’ingombro della base della torre, questo sviluppo è interessante anche in termini di operatività.

Saranno infatti necessarie meno torri per sollevare carichi più grandi. Questo implica la riduzione della mole delle fondamenta necessarie per sostenere la struttura, a beneficio di pianificazione e dei costi.

Il sistema Mega Jack 10000 introduce una rivoluzionaria trave di sollevamento da cinque metri con tre punti di collegamento, consentendo la distribuzione del carico su otto unità di base Mega Jack: quattro agli angoli della torre e quattro al centro di ogni lato.

Leggi anche: Mammoet Italy sulla A8, rimossa una sezione di ponte in due ore

Mammoet Mega Jack 10.400 ton

I grandi progetti di sollevamento richiedono travi di avviamento, che vengono utilizzate per collegare queste torri di sollevamento e distribuire il carico. Ad esempio, se due torri Mega Jack 5200 sono collegate da una trave di avviamento, saranno in grado di sollevare un carico di 10.400 t.

Una torre Mega Jack 10000 può sollevare questo peso da sola, il che significa che i sollevamenti che in precedenza avrebbero richiesto travi di avviamento della larghezza di due torri ora potrebbero averne bisogno solo di una. Anche la quantità di acciaio di supporto può essere inferiore, più sottile e richiedere meno ingegneria da sviluppare. Questi benefici riducono anche l’altezza di partenza del sollevamento, rendendo più facile l’accesso e minimizzando la necessità di gru di alta classe per completare i progetti.

“Abbiamo notato che i carichi stavano crescendo oltre la capacità del Mega Jack 5200 e abbiamo avuto l’idea del Mega Jack 10000 – commenta Richard Verhoeff, direttore vendite dispositivi speciali globali presso Mammoet – Abbiamo progettato un concept iniziale e ora abbiamo aggiornato il sistema per ospitare progetti futuri che richiedono una soluzione a torre singola da 10.000 ton”.

Leggi anche: SK6000, Mammoet lancia la gru statica a traliccio più potente al mondo

Mammoet Mega Jack 10.400 ton

Come parte del programma di sviluppo Mega Jack 10000, Mammoet ha anche intrapreso un aggiornamento radicale dei suoi sistemi di controllo. Le torri possono ora monitorare le posizioni di sollevamento fino a un centesimo di millimetro, riducendo lo stress sulle strutture durante il sollevamento e aumentando così i livelli di sicurezza operativa.

Il nuovo sistema sarà utilizzato dal settore petrolifero e del gas offshore, per la produzione di topside pesanti e dall’industria delle energie rinnovabili per la fabbricazione di stazioni di conversione. In questi segmenti industriali, i carichi possono aumentare di oltre 30.000 tonnellate e quindi richiedono soluzioni di sollevamento pesanti che ridefiniscano le metodologie di costruzione per renderle più sicure, più convenienti ed efficienti.

Ti potrebbe interessare: Mammoet Italy in alto anche nel 2024, sul ponte delle infrastrutture

In Primo Piano

Mercoledì 14 maggio la conferenza di presentazione del tris fieristico sul futuro dell’energia

Si svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear...

Due gru Potain trasformano lo skyline di Madison, Wisconsin

In un conglomerato urbano densamente edificato e con severe limitazioni legate al corridoio di volo dell'aeroporto, due gru a torre flat top Potain —...

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Latest article

Mercoledì 14 maggio la conferenza di presentazione del tris fieristico sul futuro dell’energia

Si svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear...

Due gru Potain trasformano lo skyline di Madison, Wisconsin

In un conglomerato urbano densamente edificato e con severe limitazioni legate al corridoio di volo dell'aeroporto, due gru a torre flat top Potain —...

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

More articles

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

Affidabilità in quota: collaborazione tra Liebherr e Cimolai Technology

Nel settore dei grandi sollevamenti, requisiti di precisione e affidabilità costituiscono condizioni imprescindibili per la riuscita di attività complesse ad alta complessità ingegneristica. In...

Dieci potenzia la gamma dei rotativi con il nuovo sistema Hi-Vision

Nel panorama delle macchine da cantiere ad alta tecnologia, si stanno realizzando incredibili passi avanti, soprattutto nella gestione della visibilità operativa e del controllo...

Tag