sabato, 5 Luglio 2025

MAMMOET RIVOLUZIONA L’EOLICO

Must read

Mammoet inaugura una nuova era nell’assemblaggio e nella manutenzione delle turbine eoliche con  due innovative gru che consentono di eliminare i vincoli dimensionali attuali delle turbine eoliche e ne rendono la costruzione e la manutenzione più sicura ed efficiente.

Le due gru, rispettivamente la WTM 100 per la manutenzione e la WTA 250 per l’assemblaggio, utilizzano il pilone della turbina come punto di appoggio, permettendo il sollevamento e la discesa delle componenti ad altezza maggiori di quelle possibili con gli equipaggiamenti oggi in uso.  I produttori di turbine potranno in questo modo realizzare turbine eoliche più potenti, con altezze e dimensioni più grandi di quelle attuali.

L’industria dell’energia eolica persegue sempre maggiori economie di scala per ridurre il costo dell’energia elettrica prodotta. Dal momento che a parità di condizioni il vento è più intenso più ci si allontana dal suolo, le turbine continuano a crescere in altezza e, per gestire la maggiore forza del vento, la dimensione delle pale segue la stessa tendenza. In questo modo però si stanno raggiungendo i limiti fisici gestibili dalle gru convenzionali. La crescita delle dimensioni delle turbine ha anche un impatto negativo sull’efficienza delle attività di manutenzione.

Mammoet, che nel settore riveste un ruolo di primo piano come fornitore di servizi di trasporto e sollevamento, da tempo aveva identificato queste tendenze ed ha quindi deciso di sviluppare due gru di nuovo tipo, una dedicata all’assemblaggio e l’altra alla manutenzione delle turbine eoliche.

 

La gru Wind Turbine Assembly WTA 250

MAMMOET RIVOLUZIONA L’EOLICO - Sollevare -  - News 1La WTA 250 ha una portata di 250 tonnellate e viene sviluppata con la società di ingegneria MECAL, che si occupa della progettazione del pilone della turbina. La gru viene installata su di una rotaia sistemata sul fianco del primo segmento del pilone e usa la prima sezione come appoggio per sollevare la seconda. Una volta che la sezione è installata e dotata di un suo tratto di rotaia, la gru può spostarsi più in alto per ripetere il processo per tutte le restanti sezioni del pilone e le componenti della turbina. Una volta terminato l’assemblaggio, le rotaie possono essere rimosse o lasciate in loco per facilitare le future operazioni di manutenzione. Dal momento che la gru utilizza il pilone della torre come supporto, la massima altezza raggiungibile non ha limite.

 

La gru Wind Turbine Maintenance WTM 100

MAMMOET RIVOLUZIONA L’EOLICO - Sollevare -  - News 2Il principio di funzionamento della WTM 100 è simile a quello della WTA. La gru di manutenzione viene collegata a due agganci preinstallati ed è in grado di sollevarsi da sola con il proprio carico lungo il pilone della turbina.  La WTM 100 è dotata di artigli che “abbracciano” il pilone per garantire la stabilità durante la salita e gli interventi di manutenzione. Il suo utilizzo richiede modifiche minime. Può essere usata su turbine dotate di agganci di sollevamento e in alcuni casi  anche su turbine esistenti.

 

Entrambe le gru sono di dimensioni compatte. La WTM può essere trasportata smontata in due container standard, mentre la WTA richiede due trailer da trasporto stradale, rendendole più semplici da posizionare e ricollocare rispetto alle alternative convenzionali.

Il processo di assemblaggio e sostituzione delle componenti diventa più veloce e meno costoso. Soprattutto, viene eliminato l’attuale limite di altezza, sia nella costruzione che nella manutenzione delle turbine. Oltre a questi vantaggi principali le nuove gru offrono maggiore sicurezza per due ordini di motivi.

Utilizzando il pilone come appoggio, le due gru non poggiano sul terreno, eliminando la necessità di un ulteriore rinforzo del suolo. Inoltre, sia la torre che gli operatori sono vicini all’area di lavoro, rendendo sia l’assemblaggio che la manutenzione più sicuri e più semplici.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag