venerdì, 28 Novembre 2025

MAN E SCANIA AVVIANO LA COLLABORAZIONE NEL SETTORE DEI CAMBI

Must read

In futuro MAN e Scania collaboreranno nel settore dei cambi per veicoli. Questa cooperazione prevede che, a partire dal 2016, l’hardware del cambio Scania venga gradualmente impiegato nei veicoli MAN delle serie TGS e TGX. MAN svilupperà invece il software del cambio per una strategia di scalata ottimale. I primi prototipi sono già al collaudo. Inoltre, l’obiettivo della cooperazione è anche quello di sviluppare congiuntamente una nuova generazione che andrà a sostituire l’attuale portafoglio dei cambi Scania. I dettagli della collaborazione sono in fase di elaborazione. ZF Friedrichshafen continuerà ad essere fornitore di MAN per autocarri e autobus.

“Scania e MAN impiegheranno così in futuro sui propri veicoli un innovativo concetto di cambio, sviluppato in sinergia. Il nostro obiettivo è fare in modo che da questa collaborazione scaturiscano dei componenti che diventino a livello mondiale un punto di riferimento per la tecnologia dei veicoli commerciali. Per questo desideriamo cooperare con Scania anche in futuro su progetti di sviluppo che non siano così rilevanti a livello di marchio” ha dichiarato Anders Nielsen, CEO di MAN Truck & Bus AG. In linea con la strategia multimarca di Volkswagen, MAN e Scania restano dei marchi indipendenti. Anche le attività di distribuzione e assistenza seguiranno questo principio. Questo progetto rappresenta un grosso passo in avanti nella collaborazione fra le società all’interno dell’alleanza costituita da MAN, Scania e Volkswagen per i veicoli commerciali. Le aziende possono ora condividere tutto il loro know-how, sfruttando appieno le sinergie di questa collaborazione.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag