Nell’emergenza Coronavirus, anche Valla, produttore nazionale storico nel settore delle gru pick & carry (oggi parte del gruppo americano Manitex) ha implementato una serie di protocolli di sicurezza per il personale interno, allo scopo di salvaguardare la salute dei dipendenti.
Durante il periodo di chiusura che ha coinvolto molte produzioni manifatturiere, l’azienda ha messo a punto ulteriori misure di sanificazione degli ambienti lavorativi, intensificando le stesse misure di sicurezza interne. I provvedimenti adottati comprendono l’aumento del numero dei dispenser per i disinfettanti , l’uso di mascherine, la limitazione all’accesso di visitatori esterni e altre azioni per il contenimento del numero di persone nei luoghi di lavoro e nelle aree comuni .
“ Inutile negare che l’emergenza Covid 19 abbia avuto un impatto significativo, non solo sul mercato ma anche nell’operativitĂ quotidiana dell’azienda – considera Carlo Forini, General Manager di Manitex Valla – Questa emergenza ci ha portato a operare scelte e decisioni difficili. Abbiamo applicato scrupolosamente tutto ciò che è previsto attualmente dalle leggi nazionali e regionali (la sede di Valla è in Emilia, a Careco, in provincia di Piacenza, ndr.), allo scopo di salvaguardare la salute dei nostri dipendenti e delle loro famiglie che per noi è sempre stata e rimane la cosa piĂą importante. L’impegno che il team di Manitex Valla ha messo in atto per mantenere i contatti con clienti e fornitori è encomiabile; tutti si sono adoperati al meglio, seppure in circostanze estreme, per salvaguardare la continuitĂ operativa. Abbiamo dovuto imparare a relazionarci con il mondo in maniera diversa ma in noi non è venuta meno la determinazione nel progredire, crescere e innovare come abbiamo sempre fatto da 75 anni a questa parte”.
Manitex Valla ha distribuito piĂą di 10.000 gru pick & carry operative in tutto il mondo, nei settori piĂą disparati, dagli stabilimenti automobilistici e di fabbricazione di motori, fino alla produzione di pneumatici, alle linee di assemblaggio e manutenzione degli aerei, all’istallazione di vetrate nei grattacieli e a molte altre applicazioni. Queste macchine sono utilizzate sia come mezzi per la movimentazione e manutenzione che come parte del processo produttivo. “a una statistica del nostro service risulta che oltre il 60% delle macchine prodotte siano ancora al lavoro – rivela ancora Carlo Forini – Ovviamente abbiamo fornito e forniamo costante supporto per ciò che riguarda la manutenzione, la ricambistica e anche la messa a norma delle gru secondo le disposizioni vigenti, qualora venga richiesta. Proprio sul post vendita stiamo concentrando crescenti investimenti, contattando e stringendo accordi con realtĂ specializzate nel service per ottenere una maggiore vicinanza al cliente e quindi assicurare una migliore efficienza delle nostre macchine all’interno dei siti e dei processi dove lavorano attualmente”.
MANITEX VALLA, “RIPARTIRE CON OTTIMISMO, GUARDANDO ALLA NOSTRA STORIA”

In Primo Piano
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
Latest article
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
More articles
Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli
Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti
Nel contesto della...
AgilitĂ Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica
JLG presenterĂ al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...
Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate
Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacitĂ e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...