lunedì, 7 Aprile 2025

MANITOWOC CONSEGNA LA CENTESIMA GROVE GMK4100L-1

Must read

Pur essendo stata introdotta sul mercato solo nel terzo trimestre 2016, la Grove GMK4100L-1 a quattro assi è già diventata estremamente popolare. Il cliente italiano Sollevamenti Mancini ha preso in consegna la gru in occasione di una cerimonia organizzata presso lo stabilimento Manitowoc di Wilhelmshaven, Germania.

Davide Camperi (capoarea vendite autogru, Manitowoc), Klaus Kröppel (vice presidente vendite autogru, Europa e Africa, Manitowoc), Simona Rossetti e Fiorenzo Mancini (Sollevamenti Mancini), Jens Ennen (vice presidente senior autogru, Europa e Africa, Manitowoc) e Andreas Cremer (responsabile prodotti globale, gru multistrada, Manitowoc)

I titolari dell’azienda, Fiorenzo Mancini e la moglie Simona Rossetti, hanno preso in consegna la GMK4100L-1 nel corso di una speciale cerimonia organizzata lo scorso 12 giugno presso lo stabilimento di produzione Manitowoc a Wilhelmshaven, Germania.

Alla cerimonia ha presenziato Davide Camperi, responsabile vendite Manitowoc, ed in seguito è stata organizzata una visita guidata all’unità di produzione.

In merito alle ragioni che hanno portato la Sollevamenti Mancini ad acquistare la GMK4100L-1, Fiorenzo Mancini ha dichiarato: “Abbiamo scelto la GMK4100L-1 per le sue dimensioni compatte, per le ottime prestazioni e per la potenza eccellente. Il carro di larghezza contenuta offre notevoli vantaggi in termini di circolazione su strada, soprattutto nella nostra regione, inoltre il raggio di rotazione della torretta contenuto è ideale nei cantieri di dimensioni ridotte, pur garantendo valori di portata eccellenti. In breve, la GMK4100L-1 era la risposta a tutte le nostre esigenze.”

L’azienda, fondata nel 1963 dal padre di Fiorenzo, oggi è affermata su tutto il territorio toscano; grazie a un parco macchine che comprende autogru e piattaforme aeree, è in grado di offrire servizi di noleggio generici, montaggio di strutture prefabbricate in calcestruzzo e servizi di movimentazione per interni.

 Fiorenzo Mancini (Sollevamenti Mancini) e Klaus Kröppel (vice presidente vendite autogru, Europa e Africa, Manitowoc).

Il partner ideale

Con una portata di 100 t, la GMK4100L-1 appartiene a una serie di gru multistrada Grove con braccio lungo. Il lancio di questa gru risale al 2016, nella scia del successo della GMK4100L, che questo modello ha rimpiazzato.

“La gru offre innovazioni uniche e funzionalità avanzate nella categoria taxi (circolazione su strada),” ha dichiarato Andreas Cremer, responsabile prodotti globale per le gru multistrada Manitowoc. “Inoltre, vanta i migliori diagrammi di carico della propria categoria ed un design compatto che agevola l’accesso e la manovra anche nei cantieri più angusti.”

In termini di specifiche, la GMK4100L-1 presenta una larghezza di appena 2,55 m per 13,42 m di lunghezza, incluso l’argano ausiliario; tuttavia, grazie alla portata da 100 t e il braccio Megaform da 60 m, offre la robustezza e lo sbraccio necessari a sollevare carichi di norma destinati a gru più imponenti. L’altezza massima in punta è pari a 89 m, mentre il design a motore singolo permette a questa gru di trasportare un contrappeso di 6,7 t, entro i limiti di peso di 12 t/asse. La gru è dotata anche del sistema di controllo gru (CCS) Manitowoc. Il sistema CCS consente alla GMK4100L-1 di utilizzare MAXbase, la tecnologia Manitowoc di posizionamento variabile degli stabilizzatori.

“Siamo certi che questa gru continuerà a riscuotere successo sul mercato, sia in Europa sia in altre aree. Non ci rimane che attendere il superamento del prossimo traguardo,” ha concluso Cremer.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag