martedì, 20 Maggio 2025

Scommessa “green”: Marchetti Autogrù al PGE 2024 con la nuova cingolata full electric CW 25.35HY

Must read

Il costruttore piacentino di autogrù, gru cingolate e autocarrate Marchetti – riferimento per il mercato nazionale che conta più di 2.500 unità vendute e presenti sui cantieri sparsi in tutto il mondo – presenterà in occasione del Pipeline & Gas Expo (PGE), in programma dal 29 al 31 maggio, la nuova gru cingolata full-electric.

Il nuovo modello CW 25.35HY, già esposto a Intermat Parigi e presentato in anteprima assoluta al GIS-EXPO 2023, è il “battesimo green” di Marchetti. Con una portata di carico di 25 tonnellate, la gru con braccio telescopico è alimentata completamente a batteria e si configura come un unicum sul mercato nella sua categoria. Una soluzione ecosostenibile di sollevamento che unisce libertà di trasporto, grazie alla sua compattezza (2,5 metri larghezza per 7,65 metri di lunghezza), prestazioni e una mobilità superiore dovuta alla trazione cingolata.

Leggi anche: ILTA 2023, pioggia di premi per il sollevamento e il trasporto eccezionale al GIS

La partecipazione all’unica mostra-convegno italiana interamente dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive idriche e del “Oil&Gas”, rappresenta per Marchetti una scommessa, rafforzata dalla grande fiducia nei confronti dei successi consolidati delle fiere organizzate dalla Mediapoint&Exhibitions. Le particolari caratteristiche della gru CW 25.35HY la rendono particolarmente idonea all’impiego in questi settori così altamente specializzati.

Marchetti PGE 2024 CW 25.35HY
Lo staff Marchetti a Intermat 2024

Compattezza e performance alla conquista dei cantieri internazionali

Molto apprezzata lo scorso aprile da visitatori internazionali in occasione dell’edizione 2024 di Intermat, la nuova creazione del produttore emiliano si prepara a conquistare anche la “nicchia” di mercato del pipelaying. Il suo motore elettrico a zero emissioni offre una potenza di 110 kW e le sue batterie agli ioni di litio da 210 Ah, abbinate al range extender, permettono di avere un’autonomia di circa 8 ore lavorative. Il range extender di piccole dimensioni consente all’utente di ricaricare le batterie anche in assenza di possibilità di ricarica attraverso la rete elettrica. Una soluzione che permette autonomia di esercizio unitamente a zero emissioni.

Non appena la macchina viene collegata alla rete elettrica, l’energia di rete viene utilizzata per le attività di sollevamento, mentre l’energia in eccesso viene immessa nel sistema per ricaricare contemporaneamente le batterie.
Il suo braccio compatto combinato con il raggio di lavoro più piccolo della categoria, le permette di operare idealmente in ogni luogo: da officine con soffitto basso a tunnel; dall’interno di pozzi di fondazione, dove la gru può essere facilmente calata, fino agli esigenti cantieri in aree urbane, dove gli ingombri ridotti e la bassa rumorosità rappresentano degli assoluti punti di forza di questo modello. La gru è indicata anche per operare in condizioni di terreno morbido e/o ripido (fino a 70% di pendenza), dove la sua funzionalità di “pick&carry” consente di effettuare molteplici tipologie di sollevamento.

Marchetti PGE 2024 CW 25.35HY

Durante la tre giorni di manifestazione a Piacenza Expo la redazione di Sollevare andrà sicuramente a visitare i due stand espositivi di Marchetti Autogrù – posizionati rispettivamente nel padiglione 1 della indoor area, stand B26, e nell’area esterna allo stand G10 – per captare le impressioni sulla fiera e le prossime strategie di mercato, oltre alle novità in merito ai prodotti ed al futuro dell’elettrificazione made in Piacenza.

Sollevare ti invita alla terza edizione del PGE-EXPO 2024. Clicca qui per registrarti gratuitamente come visitatore.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag