giovedì, 27 Novembre 2025

Porto di Trieste: Marraffa movimenta quattro gru STS

Must read

È un’operazione portuale ad alta intensità tecnica quella che ha visto protagonista Marraffa presso il Trieste Marine Terminal. L’azienda si è occupata della movimentazione di quattro gru STS (Ship-to-Shore) nel contesto della riconfigurazione strategica del Molo VII, snodo cruciale dello scalo giuliano.

Due le unità da 960 tonnellate e due da 1.200 tonnellate, movimentate tramite una configurazione da 40 assi SPMT Goldhofer, con il supporto di Mangini SrlGenius Technology Engineering.

Marraffa movimenta quattro gru STS Trieste

L’operazione ha richiesto un articolato studio tecnico preliminare per affrontare una serie di criticità progettuali, a partire dalla geometria strutturale delle gru, caratterizzate da un baricentro posto a quote elevate, fino all’assenza di lifting points dedicati.

Per il sollevamento delle gru è stato necessario prevedere lo studio, la progettazione e la realizzazione di mensole customizzate, da interfacciare con il sistema di travi a disposizione di Marraffa. Proprio sotto queste mensole, sono stati posizionate le travi che, grazie all’escursione idraulica degli assi SPMT, hanno reso possibile il sollevamento e la traslazione delle imponenti strutture.

Marraffa movimenta quattro gru STS Trieste

Porto di Trieste, 145 milioni per progettare il Nuovo Terminal Noghere e il Molo VII

L’intervento dello specialista pugliese del trasporto eccezionale e dell’heavy lifting ad alto contenuto di ingegnerizzazione, si inserisce in un più complesso ambito di ammodernamento che vede protagonista il Porto di Trieste. Il valore complessivo dei lavori è di 145 milioni di euro, divisi in due interventi distinti. Il primo è relativo alla realizzazione del Nuovo Terminal delle Noghere, con l’incremento delle banchine disponibili e la ristrutturazione di quelle esistenti presso il canale industriale di Zaule: intervento finanziato per un importo di 45 milioni di euro.

L’ammodernamento e miglioramento del Molo VII, attraverso il ripristino strutturale e la riorganizzazione del layout del terminal, è invece finanziato per un valore di 100,5 milioni di euro.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag