venerdì, 7 Novembre 2025

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Must read

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell’heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con l’acquisizione strategica di un sistema di sollevamento Enerpac JS-250. La consegna, celebrata istituzionalmente durante Bauma 2025, si articola in una soluzione composta da quattro unità di sollevamento a cric indipendenti, ognuna con una capacità di sollevamento pari a 250 tonnellate, per un totale combinato di 1000 tonnellate. Questo nuovo equipaggiamento rappresenta una valida alternativa all’uso delle gru tradizionali, soprattutto nei progetti di varo di ponti, dove gli spazi limitati e le condizioni operative complesse richiedono talvolta una tecnologia più flessibile e modulare.

l Jack-up Enerpac JS-250 durante i test di accettazione in fabbrica presso l’Enerpac Heavy Lifting Technology, Paesi Bassi. Copyright Enerpac.

Leggi anche: Open House Enerpac a Bauma 2025, tra anteprime e dimostrazioni live

Un sistema modulare e compatto per il sollevamento pesante

Il sistema JS-250 di Enerpac si distingue per il suo design modulare e la capacità di operare con regimi dimensionali ridotti. Ciascuna delle quattro unità è dotata di un impianto idraulico autonomo e di un sistema di controllo sincronizzato, che permette di sollevare i carichi in modo progressivo e controllato. Durante le operazioni, le strutture in acciaio, denominate “barili”, vengono impilate sotto il punto di sollevamento, costituendo delle torri che sostengono meccanicamente il peso. Questa tecnologia garantisce un’elevata stabilità anche in condizioni di vento o su terreni non perfettamente livellati.

Pasquale Marraffa, Responsabile Ufficio Acquisti di Marraffa e del gruppo Werent, ha sottolineato come l’introduzione del JS-250 rappresenti un passo avanti per l’azienda nel rispondere alle esigenze dei cantieri più complessi: “Il sistema Enerpac Jack-Up è un’importante aggiunta alla nostra flotta di mezzi pesanti – ha commentato Marraffa – offrendoci la flessibilità necessaria per operare anche in contesti dove l’uso delle gru sarebbe problematico”.

Leggi anche: Impresa eccezionale Marraffa a Gioia Tauro: movimentate due gru da 1.800 ton

Una delle caratteristiche principali del sistema JS-250 è il sollevamento sincronizzato delle quattro unità, che consente di distribuire uniformemente il carico e mantenere la stabilità durante l’intero processo. Il controllo computerizzato permette di monitorare costantemente ogni fase dell’operazione, riducendo al minimo i rischi di oscillazione e ottimizzando i tempi di movimentazione. Una scelta che conferma l’impegno dell’azienda nel puntare su soluzioni tecnologicamente avanzate per garantire sicurezza, precisione e affidabilità in ogni progetto.

In Primo Piano

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Latest article

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

More articles

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Tag