giovedì, 3 Aprile 2025

MARRAFFA-WERENT, CULTURA E FORMAZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI

Must read

Stimolare la valorizzazione delle risorse umane del territorio. È l’obiettivo del Gruppo Marraffa-Werent che, lo scorso mese febbraio, aveva lanciato un bando aziendale per un’iniziativa di welfare che prevede di destinare una borsa di studio ai figli meritevoli di tutti i collaboratori per l’anno scolastico 2019/2020. “L’obiettivo è quello di contribuire alla crescita sociale e culturale del Paese – spiega Michele Marraffa, amministratore delegato del Gruppo Marraffa-Werent – Per questo abbiamo voluto valorizzare le eccellenze e incentivare la prosecuzione degli studi attraverso il riconoscimento dell’impegno e del profitto in ambito scolastico con l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti meritevoli, figli di dipendenti aziendali che abbiano sostenuto con successo l’esame conclusivo di scuole statali e paritarie delle scuole di ogni ordine e grado”.

Quello della responsabilità sociale d’impresa rientra tra i temi più seguiti dai vertici del Gruppo Marraffa-Werent, insieme alla tutela ambientale, alla sicurezza sul lavoro e alla formazione continua. In questa direzione, proprio durante il periodo del lockdown, il gruppo si è arricchito della nascita di ITUS, neonata realtà aziendale che si occuperà di formazione sia per il personale interno sia per gli operatori esterni, con un focus particolare sulla sicurezza sul lavoro sempre orientata all’utilizzo di macchine per sollevamento di persone e materiali.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag