giovedì, 3 Aprile 2025

MAURIZIO TANSINI A CAPO DI AISEM

Must read

È stato eletto nel corso dell’ultima assemblea Maurizio Tansini come nuovo presidente di Aisem, l’Associazione italiana dei sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, federata ad Anima-Confindustria. Tansini rimarrà in carica per i prossimi due anni e al suo predecessore Piero Almici ha dedicato le prime parole di ringraziamento “perché ha favorito lo sviluppo dell’associazione fino a rappresentare tutte le sezioni di FEM, la corrispettiva associazione europea del comparto”. “Durante il mio mandato voglio proseguire lungo la direzione segnata – ha dichiarato ancora Tansini – soprattutto nell’assicurare agli associati gli strumenti utili per sostenere i processi di interconnessione fra le diverse dimensioni della movimentazione. L’interconnessione, infatti, è la chiave della crescita. Le sezioni di Aisem rappresentano prodotti specifici che saranno il core business delle fabbriche interconnesse di domani. Quindi è fondamentale come sistema Italia non rimanere indietro e partecipare fin da subito a questa sorta di ‘globalizzazione tecnologica’ passando da una logica di sistemi chiusi e proprietari a sistemi open source”.

Il neopresidente Maurizio Tansini (Demag Cranes & Components) sarà affiancato nel suo mandato dal vicepresidente Massimiliano Bariola (Simai) e dal tesoriere Angelo Ceresa (Liftek Elecar). Il Consiglio direttivo di Aisem oggi è così composto: Pietro Almici (C. M. Almici), Simone Carrer (CO.MAS), Paolo Franceschetti (Slingofer), Matteo Frigo (Demag Cranes & Components), Giorgio Polonio (Toyota Material Handling Manufacturing Italy), Roberta Togni (Automha, Eva Virtute, Still), Giovanni Volpe (Exide Technologies), Angelo Ceresa (Liftek Elecar), Stefano Predieri (Still), Massimiliano Bariola (Simai), Giuseppe Vezzoli (Gauss Magneti), Stefano Santi (Omis Service), Luisa Parisotto (Terex Italia, sezione Ple), Maurizio Tansini (Demag Cranes & Components, capo sezione Apparecchi di Sollevamento), Marco Ghisleni (Tecnomovint, vicecapo sezione Apparecchi di Sollevamento), Rodolfo Occari (Toyota Material Handling Manufacturing Italy, capo sezione Carrelli Elevatori, attrezzature e componentistica), Federico Lovera (Manitowoc Crane Group Italy, capo sezione Gru Mobili), Maurizio Santon (Modulblok, capo sezione Scaffalature CISI), Claudio Rettura (Ferretto Group, capo sezione Sistemi Intralogistici).

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag