giovedì, 17 Aprile 2025

Mercato 2024, nel segno della fiducia le previsioni del gruppo Merlo

Must read

Dopo un triennio di crescita esponenziale, il 2024 sembra sancire un calo nei trend di ascesa del settore del sollevamento e del material handling. Il produttore di San Defendente di Cervasca ne è consapevole, ma resta fiducioso nei confronti del futuro, alla luce delle quote di mercato raggiunte e dall’alto della sua lungimiranza, iniziata ben dieci anni fa, nei confronti dell’elettrificazione delle proprie linee di prodotto e dell’adozione di strategie produttive attente all’innovazione e alla digitalizzazione.

È in questo quadro che il gruppo Merlo valuta il 2024, ed il successivo biennio, forte di una presenza leader sui mercati esteri e in Italia, dove nel 2023 sono state immatricolate ben 3.800 macchine. Rispetto a questa cifra, ci si aspetta un calo nelle vendite di circa il 10 %, un dato certamente importante, che però deve essere interpretato sulla base di alcuni indicatori fondamentali. A spiegarlo è Giacomo Blengini, direttore vendite Italia di Merlo.

“Il 10% in meno non è poco, ma qualsiasi considerazione deve essere fatta tenendo conto che gli ultimi sono stati anni eccezionali. Per intendersi, nel 2018 in Italia sono stati venduti 1.600 telescopici; quest’anno, pur con il calo atteso, si prevede l’assegnazione di 3.500 macchine. Nell’ultimo anno abbiamo proseguito il percorso di crescita, confermandoci saldamente sopra il 30% come quote di mercato. Nel comparto siamo tra i quattro o cinque big player globali”.

Con un aumento del fatturato dell’11,7%, un’aumento netto della produzione, che si è attestata a 8.700 macchine prodotte – di cui oltre l’80% vendute all’estero – ed un costante investimento nelle risorse umane che ha portato ad una crescita dell’occupazione, il 2023 di Merlo ha sancito straordinari traguardi, anche grazie all traino degli incentivi fiscali nazionali legati al credito d’imposta dell’industria 4.0.

“Il sollevatore telescopico – continua Blengini – è stato toccato dal vivo dagli incentivi, poiché la sua vocazione è stata proprio quella di essere progettato in ottica di Industria 4.0. Per questo la domanda è cresciuta tantissimo e per questo motivo quest’anno avrà sicuramente dei cali inferiori rispetto ai trattori o al movimento terra”.

La differenziazione di Merlo all’interno dei mercati, presente sia nell’agricoltura che nell’edilizia, oltre che nel noleggio industriale, rappresenta peraltro un punto di forza, che la porta a soffrire in quota minore delle oscillazioni congiunturali rispetto ad altri produttori trattoristi o movimentisti puri.

In Primo Piano

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi

Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...

Latest article

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi

Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...

More articles

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

La gantry crane di CLP conquista Friderici. Ordine d’eccezione al Bauma 2025

La notizia ci arriva da Roberto Pellegrino, Technical Sales Agent di CLP, lo specialista di sistemi alternativi di sollevamento - tra cui sono note...

Tag