giovedì, 30 Ottobre 2025

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Must read

Upgrade di rilievo all’interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”, con un equipaggiamento di alimentazione elettrica. La soluzione consente di operare in alternanza all’uso del motore termico, offrendo i noti vantaggi in termini di riduzione delle emissioni, abbattimento del rumore e risparmio sui consumi di carburante.

Il sistema si compone di quattro elementi principali: la centralina di controllo con doppia alimentazione trifase 400V – 32A o 64A, il motore elettrico asincrono trifase, la pompa idraulica, responsabile di tutti i movimenti della macchina e il cavo di collegamento alla rete elettrica.

Questa configurazione è disponibile per i modelli ROTO S e ROTO SPLUS e permette di operare in modalità completamente elettrica mantenendo gli standard di efficienza e sicurezza propri della gamma del produttore di Cevasca.

Configurazioni motore e idraulica

Sono previste due opzioni di alimentazione trifase, differenziate per amperaggio e potenza assorbita: 400V – 32A, con assorbimento di circa 15 kW e 400V – 64A, con assorbimento di circa 22 kW. Entrambe le soluzioni sono fornite con il cavo da 50 metri di lunghezza, per garantire la massima flessibilità operativa in cantiere. Il motore elettrico installato ha una potenza di 22 kW, operante a una velocità 1460 rpm per un assorbimento di 38.8 A a 400V. La coppia esprime 144 Nm di potenza, mentre l’alimentazione si attesta a 32/64A.

La pompa idraulica a cilindrata variabile garantisce una portata di 70 l/min ed è connessa al circuito idraulico della macchina. Consente di eseguire i movimenti di estensione, retrazione, salita e discesa del braccio, rotazione della zattera di assestamento, azionamento degli stabilizzatori movimentazione degli accessori ausiliari e rotazione della torretta.

Funzionalità disponibili

In modalità elettrica sono operative tutte le funzionalità standard della macchina, eccetto la traslazione del mezzo, che resta prerogativa del motore termico.

Il controllo macchina può avvenire dalla cabina, da un eventuale piattaforma oppure tramite un nuovo radiocomando, disponibile dal prossimo anno. Per consentire la marcia su strada con il veicolo, a seconda delle location di lavoro, potrebbe essere necessario rimuovere il motore elettrico dal telaio della macchina e può essere effettuato direttamente senza ausili esterni.

La linea ROTO in generale include sollevatori telescopici rotativi con torretta capace di ruotare a 360°, portate variabili fino a oltre 70 quintali e altezze di sollevamento anche fino a 35 metri, pensati per una vasta gamma di impieghi, dall’edilizia all’industria e alla municipalità distinguendosi per le elevate prestazioni tecnologiche e la garanzia di sicurezza per gli operatori.

Molteplici anche le applicazioni industriali e logistiche, in cui la maneggevolezza e la versatilità di un sollevatore telescopico elettrico permettono di lavorare in condizioni che richiedono delicatezza o dove sono imposte restrizioni sulle emissioni.

In Primo Piano

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Elevo e Haulotte, un sodalizio che innalza la competitività

Ci sono partnership che producono qualità di servizio in un flusso di sinergie virtuose che hanno il potere di portare in alto il livello...

Latest article

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Elevo e Haulotte, un sodalizio che innalza la competitività

Ci sono partnership che producono qualità di servizio in un flusso di sinergie virtuose che hanno il potere di portare in alto il livello...

More articles

Boman in prima linea per la sicurezza sul lavoro

Boman srl si schiera in prima linea quando si parla di sicurezza e ambiente. Un atteggiamento virtuoso che accompagna la mission aziendale sin dalla...

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

Nuovo accessorio Vacuum ET LitocraN700 per i sollevatori Magni

Magni TH amplia la gamma di accessori per sollevatori telescopici con il nuovo manipolatore telescopico Vacuum ET LitocraN700, progettato per garantire la massima precisione...

Tag