giovedì, 27 Novembre 2025

MERLO PREMIATO ALL’INTERMAT DI PARIGI

Must read

La ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie sono da sempre la chiave del successo Merlo nel proprio settore, dove è universalmente considerato il leader tecnologico nel sollevamento e nella logistica. Da Parigi è arrivata l’ennesima conferma dell’eccellenza dell’azienda cuneese in questo campo. Il Sistema Merlo Transversal Stability System (MTSS) è infatti stato premiato con la medaglia d’oro all’Intermat Innovation Award 2015 nella categodia ” Engineering & Systems “. Si tratta di un premio prestigioso, legato alla fiera edile europea più importante del 2015 che si svolge ogni 3 anni a Parigi. Questo importante risultato nasce da lontano, dalla volontà della famiglia Merlo di investire ogni anno l’8% del fatturato in Ricerca e Sviluppo e dell’impegno dei dipendenti Merlo per continuare a migliorare ogni giorno i prodotti della casa cuneese. Lo sviluppo di nuove tecnologie segue 3 temi fondamentali per il Gruppo: sicurezza, comfort e riduzione dei consumi. Tre valori che sono da sempre alla base nella creazione dei prodotti Merlo e che ora sono ancora più al centro dell’offerta del Gruppo. Questa nuova tecnologia Merlo rappresenta un nuovo pilastro nel campo della sicurezza e consente di monitorare e garantire la stabilità laterale del mezzo innalzando di fatto il livello di sicurezza dei telescopici Merlo e segnando così un altro passo avanti in questo campo rispetto ai principali costruttori. Grazie al nuovo sistema MTSS, il Gruppo Merlo intende fornire una sicurezza a 360 gradi, integrando la gestione della stabilità longitudinale con quella di laterale. A seconda della posizione geometrica del braccio, il carico sollevato e l’attrezzatura utilizzata, il sistema informa l’operatore del limite di sicurezza di funzionamento. Sulla base di queste informazioni, il sistema può calcolare – in modo dinamico – le contizioni operative longitudinali e trasversali in cui il sollevatore telescopico può funzionare senza che la sua stabilità sia compromessa. Quando si raggiunge tale soglia, gli indicatori in cabina (semaforo e display) ed il cicalino informano l’operatore che il veicolo non può più funzionare in condizioni di sicurezza. Si tratta di un feedback continuo non solo sulla stabilità del mezzo ma che fornisce anche informazioni supplementari come appunto la pesatura. Con  questo riconoscimento, il Gruppo Merlo si conferma all’avanguardia tecnologica anche per quei contenuti legati alla sicurezza operativa dei telescopici

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag