sabato, 24 Maggio 2025

MerloMobility 4.0, il “telescopio tecnologico” sulla flotta

Must read

Innovazione, tecnologia, affidabilità. È il contesto industriale Merlo, da cui nasce anche il sistema di connettività MerloMobilitity 4.0 grazie al quale l’operatore è in grado di monitorare e gestire a distanza la propria macchina o la propria flotta di macchine Merlo, analizzandone tutti i dati operativi e di funzionamento, con l’obiettivo di ottimizzare prestazioni, produttività e flessibilità. Tra le principali funzionalità di MerloMobility 4.0 vi sono il tracciamento e la logistica, il controllo da remoto, l’impostazione del blocco motore e gli avvisi di manutenzione. La rete di assistenza può inoltre monitorare e gestire i codici dei guasti e aggiornare i software della macchina da remoto.

Soluzione sviluppata al 100% all’interno del gruppo Merlo, grazie al portale on-line e alla pratica App per smartphone, MerloMobility 4.0 consente di visualizzare in modo semplice ed efficiente le macchine, ovunque e in qualsiasi momento. Per utilizzare al meglio MerloMobility non è infatti necessario scaricare alcun software complicato, ma tutto avviene collegandosi semplicemente a internet.

MerloMobility 4.0 si può definire sinteticamente in otto punti distintivi che riportiamo di seguito. Homepage. Entrando nell’interfaccia di MerloMobility, la prima pagina che compare è quella della scheda di Riepilogo della macchina. Questa pagina è stata sviluppata per presentare i principali dati relativi all’utilizzo della macchina: tempi d’utilizzo, distanze percorse, consumi e modalità d’uso, inerenti a una finestra temporale impostata dall’utente. Flotte. Effettuando l’accesso al sistema MerloMobility, i clienti possono entrare nel menu “Flotte” per aggregare le proprie macchine in gruppi in base al loro obiettivo o scopo di utilizzo. La gestione delle macchine per flotte consente, agli utilizzatori, una rapida assegnazione delle commesse e una più semplice ricerca delle informazioni basilari dei mezzi attivi. Geolocalizzazione. Questa soluzione consente, in maniera facile e intuitiva, di visualizzare tutti i dati relativi alla posizione della macchina in tempo reale e di verificare il tracciato del percorso effettuato in un periodo di tempo selezionabile dal cliente. Dashboard remota. Questa funzione permette di visualizzare il quadro delle spie e il cruscotto digitale da remoto. In questo modo è possibile monitorare in tempo reale le informazioni che la macchina sta riportando all’interno della cabina: questo consente di verificare eventuali anomalie e assistere l’operatore in caso di problematiche. Oltre a ciò, è anche possibile monitorare lo storico delle informazioni al fine di verificare le risposte della macchina in fase di utilizzo. Tutti i dati possono essere facilmente scaricati e condivisi con i consulenti e i tecnici dell’assistenza. Commesse. La gestione delle commesse è stata introdotta per semplificare la rendicontazione delle ore di lavoro in un determinato arco temporale. Assistenza. Al fine di agevolare l’assistenza della macchina, ridurre al minimo i tempi di inattività e massimizzare la rapidità di risposta dei tecnici, la rete di assistenza Merlo ha la possibilità di interrogare da remoto la macchina al fine di monitorare i codici di errore che potrebbero presentarsi. Sicurezza. Grazie al Controllo da Remoto della macchina, tramite App e sito internet e possibile impostare i limiti di utilizzo della macchina, e quindi circoscrivere ad esempio la zona di lavoro della macchina, definire i limiti di funzionamento del braccio, la portata massima, la velocità o altro. Infrastruttura. Il trasferimento dei dati alla Centrale Operativa può avvenire in tempo reale tramite connessione GPRS oppure, qualora il cliente operi in luoghi con un basso livello di connessione, in modalità differita.

In Primo Piano

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

Latest article

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

More articles

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Tag