mercoledì, 19 Novembre 2025

MerloMobility 4.0, il “telescopio tecnologico” sulla flotta

Must read

Innovazione, tecnologia, affidabilità. È il contesto industriale Merlo, da cui nasce anche il sistema di connettività MerloMobilitity 4.0 grazie al quale l’operatore è in grado di monitorare e gestire a distanza la propria macchina o la propria flotta di macchine Merlo, analizzandone tutti i dati operativi e di funzionamento, con l’obiettivo di ottimizzare prestazioni, produttività e flessibilità. Tra le principali funzionalità di MerloMobility 4.0 vi sono il tracciamento e la logistica, il controllo da remoto, l’impostazione del blocco motore e gli avvisi di manutenzione. La rete di assistenza può inoltre monitorare e gestire i codici dei guasti e aggiornare i software della macchina da remoto.

Soluzione sviluppata al 100% all’interno del gruppo Merlo, grazie al portale on-line e alla pratica App per smartphone, MerloMobility 4.0 consente di visualizzare in modo semplice ed efficiente le macchine, ovunque e in qualsiasi momento. Per utilizzare al meglio MerloMobility non è infatti necessario scaricare alcun software complicato, ma tutto avviene collegandosi semplicemente a internet.

MerloMobility 4.0 si può definire sinteticamente in otto punti distintivi che riportiamo di seguito. Homepage. Entrando nell’interfaccia di MerloMobility, la prima pagina che compare è quella della scheda di Riepilogo della macchina. Questa pagina è stata sviluppata per presentare i principali dati relativi all’utilizzo della macchina: tempi d’utilizzo, distanze percorse, consumi e modalità d’uso, inerenti a una finestra temporale impostata dall’utente. Flotte. Effettuando l’accesso al sistema MerloMobility, i clienti possono entrare nel menu “Flotte” per aggregare le proprie macchine in gruppi in base al loro obiettivo o scopo di utilizzo. La gestione delle macchine per flotte consente, agli utilizzatori, una rapida assegnazione delle commesse e una più semplice ricerca delle informazioni basilari dei mezzi attivi. Geolocalizzazione. Questa soluzione consente, in maniera facile e intuitiva, di visualizzare tutti i dati relativi alla posizione della macchina in tempo reale e di verificare il tracciato del percorso effettuato in un periodo di tempo selezionabile dal cliente. Dashboard remota. Questa funzione permette di visualizzare il quadro delle spie e il cruscotto digitale da remoto. In questo modo è possibile monitorare in tempo reale le informazioni che la macchina sta riportando all’interno della cabina: questo consente di verificare eventuali anomalie e assistere l’operatore in caso di problematiche. Oltre a ciò, è anche possibile monitorare lo storico delle informazioni al fine di verificare le risposte della macchina in fase di utilizzo. Tutti i dati possono essere facilmente scaricati e condivisi con i consulenti e i tecnici dell’assistenza. Commesse. La gestione delle commesse è stata introdotta per semplificare la rendicontazione delle ore di lavoro in un determinato arco temporale. Assistenza. Al fine di agevolare l’assistenza della macchina, ridurre al minimo i tempi di inattività e massimizzare la rapidità di risposta dei tecnici, la rete di assistenza Merlo ha la possibilità di interrogare da remoto la macchina al fine di monitorare i codici di errore che potrebbero presentarsi. Sicurezza. Grazie al Controllo da Remoto della macchina, tramite App e sito internet e possibile impostare i limiti di utilizzo della macchina, e quindi circoscrivere ad esempio la zona di lavoro della macchina, definire i limiti di funzionamento del braccio, la portata massima, la velocità o altro. Infrastruttura. Il trasferimento dei dati alla Centrale Operativa può avvenire in tempo reale tramite connessione GPRS oppure, qualora il cliente operi in luoghi con un basso livello di connessione, in modalità differita.

In Primo Piano

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

Latest article

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

More articles

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Tag