sabato, 4 Ottobre 2025

MESSINA GROUP SCEGLIE I REACHSTACKER KALMAR

Must read

Kalmar ha consegnato in gennaio a Messina Group nove reachstacker modello Gloria tutti coperti dal servizio di manutenzione Kalmar Complete Care che assicura svariati vantaggi tra cui la certezza dei costi operativi, la massima profittabilità legata alla piena operatività dei mezzi e la possibilità di effettuare upgrade delle macchine al termine di un intervallo di tempo prefissato.

Messina Group è un operatore ro-ro e portuale con una flotta di otto vascelli ro-ro per una capacità complessiva di 65.000 TEU. Le operazioni del gruppo sono concentrate prevalentemente nei porti di Genova e del sud Italia, tutti serviti da eccellenti connessioni sia stradali che ferroviarie. Le operazioni si svolgono su un’area complessiva di oltre 250.000 metri quadrati.

Ognuno dei nove reachstacker Gloria è equipaggiato con sistemi di ultima generazione, quale le modalità di guida eco drive e il sistema di gestione remota dei mezzi Kalmar SmartFleet che consente di monitorare i mezzi in tempo reale e di adottare le migliori strategie per aumentare le performance operative degli stessi.

Il pacchetto di manutenzione che Messina Group ha acquistato insieme ai nuovi reachstacker include la locazione operativa che consente all’azienda di focalizzarsi sul proprio business delegando a Kalmar tutte le operazioni di manutenzione preventiva o correttiva necessarie alla piena operatività dei mezzi. Il pacchetto Kalmar Care consente di calcolare la redditività delle macchine e tra cinque anni Messina Group avrà la possibilità di rinnovare il contratto con la sostituzione dei mezzi con unità completamente nuove.

Roberto Ferrari, managing director di Messina Group, ha spiegato che i fattori principali che hanno portato alla scelta delle macchine Kalmar sono sicuramente l’affidabilità e le prestazioni operative che sono in grado di garantire. “Ordinando questi nuovi reachstacker con il pacchetto di manutenzione e leasing godiamo della sicurezza della piena operatività delle macchine senza la preoccupazione derivante dall’organizzazione delle operazioni di manutenzione. La filiale italiana di Kalmar ci fornisce un supporto eccellente, non siamo soggetti a rotture o malfunzionamenti improvvisi che potrebbero causare perdite o investimenti inaspettati, ma abbiamo solo una rata mensile certa di locazione. Con queste nuove macchine e il piano di Kalmar Complete Care abbiamo migliorato notevolmente la nostra flotta di mezzi operativi, con un notevole incremento della nostra produttività, efficienza e solidità finanziaria”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag