giovedì, 3 Aprile 2025

Movimentazione materiali e logistica interna. MiR presenta Fleet Enterprise

Must read

La società pionieristica nello sviluppo di robot mobili autonomi (AMR) Mobile Industrial Robot (MiR) ha presentato Fleet Enterprise, una piattaforma software di gestione della flotta di nuova concezione. Progettato per ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la produttività e consentire alle aziende di inserirsi in un mercato sempre più competitivo, il nuovo software rafforza la posizione di MiR come “one-stop shop” per la logistica interna e la movimentazione dei materiali. 

Sebbene l’azienda abbia regolarmente rilasciato un software efficiente, quest’ultima versione migliora la sua capacità di offrire una soluzione hardware robotica avanzata, un software sofisticato e processi di implementazione semplificati. Ciò consente a MiR di soddisfare inoltre le complesse esigenze dei clienti enterprise che cercano soluzioni integrate end-to-end.

Secondo la società di ricerca Interact Analysis, il mercato AMR raggiungerà oltre 2,7 milioni di unità a livello globale entro il 2027 e continuerà ad intensificarsi la domanda di software più avanzati in grado di adattarsi man mano che le aziende espandono le loro flotte di robot. MiR Fleet Enterprise soddisfa questa esigenza con una piattaforma di gestione innovativa che si integra perfettamente negli ambienti IT esistenti.

“Il software è un elemento di differenziazione cruciale per i produttori di AMR, abbiamo quindi ricostruito da zero la nostra piattaforma di gestione della flotta per stabilire un nuovo punto di riferimento per il settore – ha affermato Jean-Pierre Hathout, presidente di MiR – MiR Fleet Enterprise, però, non è solo un aggiornamento. Nell’ambito della nostra strategia di scalabilità, siamo passati da un’API basata su polling a un modello di pubblicazione-sottoscrizione più efficiente, consentendo scambi di dati più reattivi e semplificati tra i sistemi. Allo stesso tempo, fornisce una base solida e sicura dal punto di vista informatico per gli anni a venire, offrendo modularità e funzionalità lungimiranti che si evolveranno continuamente con le esigenze dei clienti e i progressi tecnologici. Questo nuovo approccio garantisce che la flotta di AMR dei nostri clienti sia sempre all’avanguardia in termini di usabilità e innovazione”.

Un nuovo paradigma nel software AMR

MiR Fleet Enterprise rappresenta un cambiamento rispetto ai tradizionali sistemi proprietari di gestione della flotta. È stato ideato per funzionare su server Windows e supportare varie strategie di virtualizzazione, è compatibile con le moderne infrastrutture IT e gli ambienti cloud, facilitando una più semplice implementazione e integrazione. Le caratteristiche principali includono una cybersecurity migliorata, con misure avanzate quali single sign-on, registrazione di audit e un sistema di autorizzazione utente migliorato, in linea con lo standard IEC 62443 Parte 4-2 (SL-C 3) per fornire una solida protezione contro le minacce informatiche in evoluzione.

Inoltre, grazie a una configurazione flessibile i clienti acquisiscono il controllo completo sulla configurazione del software, consentendo una facile personalizzazione e aggiornamenti in linea con le loro strategie di gestione IT. Questa flessibilità supporta un rapido adattamento anche alle esigenze operative più impegnative. 

Infine, tra i vantaggi segnaliamo una scalabilità efficiente. Progettato per accogliere flotte in crescita e integrazioni complesse, MiR Fleet Enterprise semplifica la comunicazione tra il software di gestione e i singoli AMR. L’ottimizzazione dello scambio di dati riduce il carico di rete e migliora l’efficienza operativa, anche con flotte che superano le 100 unità.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag