Il modello più piccolo della gamma minipicker di Jekko, l’MPK06, continua a vincere su tutti i fronti del mercato internazionale. Nei primi quattro mesi del 2021 la metà delle unità pianificate per per quest’anno è già stata venduta e il direttore commerciale di Jekko, Alberto Franceschini, conferma il fatto che “l’MPK06 ha attirato l’attenzione di clienti sia consolidati che nuovi subito dopo il lancio ufficiale. Non ci aspettavamo comunque un così grande successo negli ultimi mesi. Il budget per il 2021 è stato fissato a 160 unità e sono già state consegnate quasi 80 macchine: 20 in Francia, lo stesso numero in Germania, e la parte rimanente negli altri nostri mercati di riferimento, nel Centro e Nord Europa, Nord America e America Latina, Medio Oriente”.
Completamente elettrico, con una portata massima di 600 kg e la possibilità di lavorare sia con attrezzatura di movimentazione per le superfici vetrate, sia con il gancio di sollevamento, il modello MPK06 è estremamente versatile e risulta la macchina ideale per molte operazioni, dall’installazione di finestre e telai di ogni dimensione fino alla movimentazione dei manufatti di marmo oppure all’utilizzo in modalità pick & carry nelle officine e nelle applicazioni di manutenzione industriale. Ma non è tutto; l’MPK06 contempla il vantaggio di un’estrema facilità d’uso che non richiede alcuna formazione specifica all’operatore.
Dopo il successo dell’MPK06, Jekko sta lavorando a un nuovo minipicker, denominato MPK10, con caratteristiche e punti di forza simili al “fratello minore”, per una capacità di sollevamento fino a una tonnellata. Il nuovo modello verrà presentato da Jekko nei prossimi mesi.
MK06, il minipicker Jekko è già un best seller

In Primo Piano
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
Latest article
Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025
Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...
Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale
La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...
Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica
Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...
More articles
Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi
La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...
Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50
L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...
GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento
Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....