domenica, 17 Agosto 2025

Mobile Industrial Robots lancia il cobot MC600. Sarà presentato a Madrid durante l’evento Logistica & Automation

Must read

Mobile Industrial Robots (MiR) presenterà la prossima settimana in occasione di Logistics & Automation di Madrid – in programma il 27 e 28 novembre – il robot collaborativo mobile MC600, l’ultimo nato all’interno della sua sempre più estesa famiglia di prodotti MiR Go Approved. In grado di gestire carichi utili fino a 600 kg, il cobot (denominazione di questo tipo di robot) combina la base del robot mobile MiR600 con i bracci robotici collaborativi UR20/UR30 di Universal Robots per automatizzare flussi di lavoro complessi in ambienti industriali.

Sulla scia del successo del più piccolo MC250, l’MC600 offre un sistema completo per la movimentazione di materiali più pesanti e l’automazione di attività come la pallettizzazione, la movimentazione di scatole e la gestione di macchinari. L’estensione del raggio d’azione dell’UR20 consente all’MC600 di svolgere compiti in aree precedentemente inaccessibili ai cobot più piccoli, migliorando così la produttività in diverse applicazioni industriali.

Spinto dalla necessità di soluzioni di automazione più efficienti e flessibili, si prevede che il mercato globale dei cobot mobili crescerà annualmente del 46%, da qui al 2030. Secondo Jean-Pierre Hathout, Presidente di MiR, l’MC600 parte già col piede giusto per soddisfare questa domanda, offrendo alle aziende un sistema collaudato, sicuro e già pronto, progettato per essere facile da utilizzare, con ripetibilità e supporto continuo.

“Integrando le ‘gambe’ di un robot mobile con le ‘braccia’ di un cobot, l’MC600 affronta con un unico sistema diverse sfide tipiche dei flussi di lavoro dell’automazione, come la pallettizzazione e la gestione delle macchine – ha spiegato Jean-Pierre Hathout – Sebbene alcune aziende abbiano sperimentato robot umanoidi o soluzioni di cobot mobili personalizzate e adattate per tali compiti, queste soluzioni sono ancora lontane da un uso industriale diffuso. L’MC600 è pronto oggi a gestire in sicurezza queste complesse sfide di automazione”.

Aumento della produttività e dell’ergonomia

L’MC600 è in grado di migliorare in modo significativo la produttività operando con pochi tempi di inattività, servendo più macchine ed eseguendo mansioni di movimentazione continua dei materiali, mentre il personale viene riassegnato ad incarichi maggiormente qualificati, riducendo lo sforzo fisico dei lavoratori ed innalzando il livello di sicurezza nei magazzini e nei centri di stoccaggio.

Una collaborazione all’avanguardia nella robotica

Come parte di Teradyne Robotics, sia MiR che Universal Robots sono realtà pionieristiche della robotica avanzata e stabiliscono costantemente standard di innovazione grazie all’intelligenza artificiale e alle tecnologie all’avanguardia. Disponibile direttamente tramite MiR, l’MC600 combina la forza di MiR nella mobilità autonoma con la robotica avanzata di UR per offrire flessibilità, sicurezza ed efficienza senza pari nell’automazione industriale. Controllato da una piattaforma software unificata di Enabled Robotics, partner di MiR Go, l’MC600 coordina in modo continuo la sua base mobile e i suoi bracci robotici, semplificando l’integrazione nei flussi di lavoro esistenti e garantendo operazioni senza intoppi.

“Il più piccolo MC250 si è rivelato particolarmente popolare negli impianti di produzione di semiconduttori e in altre attività produttive a basso carico, tuttavia c’è stata una chiara richiesta di un cobot mobile in grado di gestire applicazioni produttive più pesanti – ha affermato Ujjwal Kumar, Group President di Teradyne Robotics – L’MC600 soddisfa questi requisiti e rappresenta un altro esempio di come siamo in grado di offrire ai clienti flessibilità, sicurezza ed efficienza necessarie per rispondere alle loro esigenze di automazione”.

In Primo Piano

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Latest article

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

More articles

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Jean-Paul Cayon, l’ultimo viaggio di un timoniere del nostro tempo

Un altra notizia che ci riempie di profonda contrizione, per le ragioni più intime di conoscenza e amicizia condivise negli anni. Jean-Paul Cayon, presidente...

Tag