martedì, 26 Agosto 2025

Modula presenta a Mecspe il nuovo sistema Flexibox

Must read

Si inaugura domani, mercoledì 5 marzo, l’edizione 2025 della fiera bolognese Mecspe, dedicata interamente alle innovazioni dell’industria manifatturiera. Con un programma fitto, sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0 – ovvero formazione, digitalizzazione e sostenibilità – il percorso all’interno dei 13 saloni espositivi sarà per visitatori ed aziende un’importante occasione per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali, sia nelle aree espositive che in quelle dimostrative. In questo contesto, si inserisce un’anteprima assoluta presentata da un player nazionale di riferimento per quanto riguarda l’automazione dei magazzini.

Stiamo parlando dell’azienda modenese Modula, che lancerà, proprio in occasione di Mecspe, la sua ultima creazione Flexibox, vista in anteprima dalla redazione di FAB lo scorso venerdì 28 febbraio presso la sede di Fiorano Modenese nel corso di una conferenza stampa dedicata ai giornalisti di settore e generalisti. All’incontro di presentazione hanno preso parte il presidente e fondatore Franco Stefani, il CEO e Market operation director Massimiliano Gigli e il responsabile del reparto di ricerca e sviluppo Claudio Formaggio

Modula presenta Mecspe Flexibox

L’ottimizzazione dei processi intralogistici è diventata, per le aziende manifatturiere, una necessità, trasversale alle dimensioni dell’impresa o dei suoi spazi produttivi e di magazzino. In quest’ottica le soluzioni sviluppate da Modula garantiscono elevati standard di stoccaggio che massimizzano l’utilizzo dello spazio e semplificano i flussi di lavoro, a tutto beneficio della produttività e della qualità del lavoro degli operatori.

Le parole chiave del lancio di questo nuovo prodotto sono state “flessibilità”, “personalizzazione” e “rapidità”. Flexibox è un sistema automatizzato di stoccaggio verticale, che punta ad elevare a nuovi standard le funzioni di picking. Progettato per rispondere alle esigenze di comparti dinamici e complessi come retail, e-commerce, automotive e grande distribuzione, il nuovo sistema dell’azienda emiliana rappresenta una soluzione all’avanguardia che combina efficienza operativa, scalabilità e innovazione tecnologica, garantendo prestazioni eccellenti.

Il sistema, che da un punto di vista estetico ricorda un VLN tradizionale, ma ha un “cuore” tecnologico molto più evoluto, è in grado di gestire fino a 180 cassette all’ora, ottimizzando le operazioni di picking grazie alla capacità unica di prelevare simultaneamente da nove cassette per ciclo. Questo approccio riduce drasticamente tempi e procedure di prelievo, aumentando la velocità e snellendo i processi. Inoltre, Flexibox offre scalabilità nativa: le aziende possono iniziare con una singola unità e aggiungere ulteriori moduli in base alle necessità, adattandosi facilmente alla crescita dei volumi.

Modula presenta Mecspe Flexibox

Il suo design compatto permette uno stoccaggio efficiente di cassette standard (600 x 400 millimetri) in spazi ridotti. Questa caratteristica massimizza l’utilizzo degli ambienti di lavoro e razionalizza la gestione dello spazio e del tempo, rendendo il nuovo sistema di stoccaggio ideale per realtà con vincoli strutturali o logistici. Inoltre, è possibile sfruttarne al massimo l’altezza, fino a 20 metri.

Decisivi, a livello tecnologico, sono l’elevatore centrale e la forca telescopica, strumenti progettati e governati per incrementare le prestazioni e assicurare un prelievo di materiale più fluido e preciso. Grazie alla funzionalità di chiamata immediata, Flexibox consente di richiamare un singolo articolo direttamente in baia, bypassando eventuali ordini complessi: una soluzione ideale per gestire richieste specifiche in tempi ridotti. La meccanica robusta e semplificata minimizza inoltre i tempi di manutenzione e abbatte i fermo-macchina, migliiorando la continuità operativa e favorendo il ritorno sull’investimento economico.

Il sistema è compatibile con il software Wms (Warehouse Management System) di Modula, ma si integra perfettamente anche con gli applicativi di terze parti, come conveyor, AMR e robot. Il sistema di stoccaggio verticale è progettato con un’attenzione particolare all’ergonomia e alla sostenibilità ambientale. La baia operatore è costruita, infatti, con l’obiettivo di garantire un’altezza di lavoro ottimale, riducendo lo sforzo fisico e incrementando la sicurezza degli operatori. Grazie ai consumi energetici ridotti, Flexibox rappresenta anche una scelta responsabile in termine di efficienza energetica. La versatilità di Flexibox si esprime anche attraverso le numerose configurazioni disponibili: baie interne o esterne, singolo o doppio livello di carico, e la modalità “Smart preparation” per la pre-preparazione degli ordini, pensata per soddisfare le richieste di un mercato sempre più orientato all’efficienza operativa. Anche in questo caso, emerge una flessibilità che rende la tecnologia Modula una proposta scalabile e personalizzabile, adeguata per player che operano in settori caratterizzati da volumi crescenti e attività strutturate.

In Primo Piano

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Latest article

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

More articles

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Tag