giovedì, 3 Aprile 2025

ModulMAX a 10 assi, autonomia antimagnetica Cometto per la fabbrica d’alluminio

Must read

Il settore dell’alluminio è, tra quelli industriali, tra i più energivori. Negli stabilimenti di produzione, questo dato di fatto si traduce nella presenza di potenti campi magnetici (misurabili in Gauss). L’azienda norvegese Hydro Aluminium Metal (leader del comparto e anche nell’ambito della produzione di energia, con più di 30.000 dipendenti, distribuiti in 40 paesi del mondo) ha affrontato questa sfida ambientale commissionando a Cometto un mezzo semovente ModulMAX SP-E a 10 assi, che non solo è in grado di trasportare un carico utile di 250 tonnellate, ma può anche operare in un ambiente con una densità di flusso magnetico pari a 610 Gauss.

Questo risultato straordinario va oltre il semplice trasporto di carichi pesanti. Le specifiche esigenze di questo progetto hanno richiesto una soluzione tecnologica innovativa, poiché il radiocomando e la sterzatura elettronica del nuovo modulo semovente dovevano essere compatibili con queste condizioni estreme. In un ambiente come questo, la precisione è fondamentale, e anche gli oggetti comuni, come una chiave da 41 mm, sembrano reagire in modo “magico”, allineandosi verticalmente ai potenti campi magnetici. Joachim Kolb, project manager di Cometto, partner di fiducia di Hydro per questo progetto, ha affermato che “grazie a misure di schermatura mirate nell’area delle valvole elettriche e attorno al PC, con le sue schede di controllo elettroniche, i nostri progettisti sono riusciti a rendere il veicolo adatto all’utilizzo in questo ambiente speciale”.

Il modulo, largo 3.000 mm e dotato di otto ruote per linea d’assi, insieme alla competenza tecnica di Cometto, è stato progettato per trasportare il potshell dal capannone di produzione all’area di riparazione, sempre all’interno dello stabilimento Hydro. Qui, il potshell sarà sottoposto a lavori di ristrutturazione, inclusi l’installazione di nuovi catodi e a un rivestimento completamente nuovo. Successivamente, i gusci inferiori del forno saranno riportati al capannone di produzione, completando il ciclo di produzione. La chiave per la compattezza e l’efficienza di questo modulo semovente sta nella sua struttura, che combina un modulo a quattro assi con un distanziale e un modulo a sei assi. Per mantenere la lunghezza totale il più compatta possibile, il Power Pack da 372 kW, con i suoi due motori diesel Tier 5, e la cabina di guida sono stati posizionati uno sopra l’altro sul telaio. Questo design garantisce anche al conducente la migliore visibilità possibile durante il trasporto, contribuendo alla sicurezza dell’operazione.

(a cura di Alice Magon)

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag