giovedì, 18 Settembre 2025

ModulMAX a 10 assi, autonomia antimagnetica Cometto per la fabbrica d’alluminio

Must read

Il settore dell’alluminio è, tra quelli industriali, tra i più energivori. Negli stabilimenti di produzione, questo dato di fatto si traduce nella presenza di potenti campi magnetici (misurabili in Gauss). L’azienda norvegese Hydro Aluminium Metal (leader del comparto e anche nell’ambito della produzione di energia, con più di 30.000 dipendenti, distribuiti in 40 paesi del mondo) ha affrontato questa sfida ambientale commissionando a Cometto un mezzo semovente ModulMAX SP-E a 10 assi, che non solo è in grado di trasportare un carico utile di 250 tonnellate, ma può anche operare in un ambiente con una densità di flusso magnetico pari a 610 Gauss.

Questo risultato straordinario va oltre il semplice trasporto di carichi pesanti. Le specifiche esigenze di questo progetto hanno richiesto una soluzione tecnologica innovativa, poiché il radiocomando e la sterzatura elettronica del nuovo modulo semovente dovevano essere compatibili con queste condizioni estreme. In un ambiente come questo, la precisione è fondamentale, e anche gli oggetti comuni, come una chiave da 41 mm, sembrano reagire in modo “magico”, allineandosi verticalmente ai potenti campi magnetici. Joachim Kolb, project manager di Cometto, partner di fiducia di Hydro per questo progetto, ha affermato che “grazie a misure di schermatura mirate nell’area delle valvole elettriche e attorno al PC, con le sue schede di controllo elettroniche, i nostri progettisti sono riusciti a rendere il veicolo adatto all’utilizzo in questo ambiente speciale”.

Il modulo, largo 3.000 mm e dotato di otto ruote per linea d’assi, insieme alla competenza tecnica di Cometto, è stato progettato per trasportare il potshell dal capannone di produzione all’area di riparazione, sempre all’interno dello stabilimento Hydro. Qui, il potshell sarà sottoposto a lavori di ristrutturazione, inclusi l’installazione di nuovi catodi e a un rivestimento completamente nuovo. Successivamente, i gusci inferiori del forno saranno riportati al capannone di produzione, completando il ciclo di produzione. La chiave per la compattezza e l’efficienza di questo modulo semovente sta nella sua struttura, che combina un modulo a quattro assi con un distanziale e un modulo a sei assi. Per mantenere la lunghezza totale il più compatta possibile, il Power Pack da 372 kW, con i suoi due motori diesel Tier 5, e la cabina di guida sono stati posizionati uno sopra l’altro sul telaio. Questo design garantisce anche al conducente la migliore visibilità possibile durante il trasporto, contribuendo alla sicurezza dell’operazione.

(a cura di Alice Magon)

In Primo Piano

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Jekko sigla accordo di distribuzione con PM CZ per la Repubblica Ceca

Jekko ha formalizzato un accordo di distribuzione con PM CZ s.r.o., realtà attiva nel settore del sollevamento e delle attrezzature da cantiere, che diventa il...

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Latest article

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Jekko sigla accordo di distribuzione con PM CZ per la Repubblica Ceca

Jekko ha formalizzato un accordo di distribuzione con PM CZ s.r.o., realtà attiva nel settore del sollevamento e delle attrezzature da cantiere, che diventa il...

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

More articles

Vitaliano per la Spagna di CTE

Il nuovo Country Manager CTE per il mercato spagnolo è Luigi Vitaliano, chiamato dall'azienda a corroborare la strategia di consolidamento e sviluppo del brand...

Multitel Pagliero è il brand scelto da Pekkaniska per la nuova divisione di autocarrate

Multitel Pagliero è stato scelto da Pekkaniska - primaria società finlandese di noleggio specializzata in piattaforme aeree e gru - come brand esclusivo per...

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Tag