venerdì, 28 Novembre 2025

ModulMAX a 10 assi, autonomia antimagnetica Cometto per la fabbrica d’alluminio

Must read

Il settore dell’alluminio è, tra quelli industriali, tra i più energivori. Negli stabilimenti di produzione, questo dato di fatto si traduce nella presenza di potenti campi magnetici (misurabili in Gauss). L’azienda norvegese Hydro Aluminium Metal (leader del comparto e anche nell’ambito della produzione di energia, con più di 30.000 dipendenti, distribuiti in 40 paesi del mondo) ha affrontato questa sfida ambientale commissionando a Cometto un mezzo semovente ModulMAX SP-E a 10 assi, che non solo è in grado di trasportare un carico utile di 250 tonnellate, ma può anche operare in un ambiente con una densità di flusso magnetico pari a 610 Gauss.

Questo risultato straordinario va oltre il semplice trasporto di carichi pesanti. Le specifiche esigenze di questo progetto hanno richiesto una soluzione tecnologica innovativa, poiché il radiocomando e la sterzatura elettronica del nuovo modulo semovente dovevano essere compatibili con queste condizioni estreme. In un ambiente come questo, la precisione è fondamentale, e anche gli oggetti comuni, come una chiave da 41 mm, sembrano reagire in modo “magico”, allineandosi verticalmente ai potenti campi magnetici. Joachim Kolb, project manager di Cometto, partner di fiducia di Hydro per questo progetto, ha affermato che “grazie a misure di schermatura mirate nell’area delle valvole elettriche e attorno al PC, con le sue schede di controllo elettroniche, i nostri progettisti sono riusciti a rendere il veicolo adatto all’utilizzo in questo ambiente speciale”.

Il modulo, largo 3.000 mm e dotato di otto ruote per linea d’assi, insieme alla competenza tecnica di Cometto, è stato progettato per trasportare il potshell dal capannone di produzione all’area di riparazione, sempre all’interno dello stabilimento Hydro. Qui, il potshell sarà sottoposto a lavori di ristrutturazione, inclusi l’installazione di nuovi catodi e a un rivestimento completamente nuovo. Successivamente, i gusci inferiori del forno saranno riportati al capannone di produzione, completando il ciclo di produzione. La chiave per la compattezza e l’efficienza di questo modulo semovente sta nella sua struttura, che combina un modulo a quattro assi con un distanziale e un modulo a sei assi. Per mantenere la lunghezza totale il più compatta possibile, il Power Pack da 372 kW, con i suoi due motori diesel Tier 5, e la cabina di guida sono stati posizionati uno sopra l’altro sul telaio. Questo design garantisce anche al conducente la migliore visibilità possibile durante il trasporto, contribuendo alla sicurezza dell’operazione.

(a cura di Alice Magon)

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag