mercoledì, 19 Novembre 2025

MOLLO CHIUDE UN OTTIMO 2017

Must read

Con oltre 19.000 clienti serviti, nel 2017 il fatturato del Gruppo ha registrato un trend positivo, trainato dalla divisione noleggio cresciuta del 23%.

La flotta noleggio, comprendente un’ampia gamma di piattaforme aeree per lavori in quota, mezzi per il sollevamento, gru edili, macchine movimento terra, autocarri, macchine e attrezzature per l’edilizia, annovera un totale di circa 5.500 unità e un’età media di 4,4 anni: numeri che la posizionano tra le flotte più complete, innovative e giovani in Italia.

MOLLO CHIUDE UN OTTIMO 2017 - Sollevare -  - News 1Positive anche le performance delle divisioni noleggio con operatore, bagni chimici, gru, acciai e vendita, quest’ultima trainata dal settore e-commerce, una sfida partita alcuni anni fa.

Importanti risultati inoltre per Mollo Formazione, la divisione di Mollo Noleggio, che eroga corsi di abilitazione professionale (conformi alla normativa vigente) con rilascio di patentini per gli operatori di attrezzature da lavoro: nel 2017 ha infatti erogato 576 corsi formando 3.268 operatori all’uso di macchine edili, industriali ed agricole.

 

Oggi il Gruppo Mollo conta 266 dipendenti (62 in più rispetto al 2017) che operano nei 34 centri gestiti direttamente e distribuiti in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana. 3 le nuove filiali noleggio inaugurate nel 2017: Genova, Rho (Mi) e Codogno (Lo).

Il piano di sviluppo del Gruppo prevede, per il prossimo triennio, l’acquisto di nuovi mezzi da inserire nel proprio parco noleggio (nel 2018 saranno 1.245 i nuovi arrivi), l’apertura di nuovi centri nolo e di conseguenza nuove assunzioni.

 

 

In Primo Piano

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

Latest article

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

More articles

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Tag