Mollo Noleggio coglie per la prima volta nella sua storia l’opportunità di crescere integrando altre realtà nazionali. Le acquisizioni oggi riguardano Monia Noleggi di Forlì (FC) e Parmiani Noleggi di Montagna in Valtellina (So).
Monia Noleggi è attiva da oltre 25 anni sul territorio romagnolo dove costituisce un punto di riferimento, in particolare per il noleggio di piattaforme aeree e l’attività dell’azienda è stata integrata attualmente all’interno della filiale Mollo Noleggio di Forlì. In merito a questa prima operazione Mauro Mollo, presidente di Mollo Noleggio, dichiara che “l’operazione di acquisizione si è finalizzata velocemente e con nostra grande soddisfazione. Noi volevamo espanderci e investire in Romagna, mentre la proprietà di Monia Noleggi aveva nuovi progetti di sviluppo in altri settori. Abbiamo trovato un punto di convergenza che ha facilitato il buon esito dell’operazione. Dal punto di vista commerciale, Monia Noleggi è un marchio con ottime referenze sul suo territorio e un modello di business caratterizzato da grande flessibilità, rivolto in particolare alle piccole imprese. Rivolgendosi ora al nostro Gruppo, questa clientela potrà contare su una struttura altrettanto pronta e flessibile, che opererà seguendo le procedure e il modello organizzativo che contraddistingue tutta la nostra rete, con in più i vantaggi derivanti da un’offerta molto più ampia e attrezzata come quella di Mollo Noleggio”.
La seconda operazione riguarda l’acquisizione di Parmiani Noleggi, realtà storicamente radicata sul territorio valtellinese, del lecchese e svizzero di prima frontiera. Parmiani, azienda ben strutturata, oltre alla sede principale a Montagna in Valtellina, ha altre due filiali, a Piantedo, sempre nella provincia di Sondrio e a Garbagnate Monastero (Lc). Parmiani Noleggi continuerà a operare con il proprio marchio, guidata dalla figlia dei fondatori, Chiara Parmiani nel ruolo di amministratore delegato.
A questo proposito, sempre Mauro Mollo ritiene che “l’acquisizione di Parmiani Noleggi ci consente di consolidare la nostra presenza nel nord della Lombardia, portando a 11 i centri Mollo Noleggio in questa regione”.
L’acquisizione genererà immediatamente sinergie e opportunità a cominciare da quelle legate al parco macchine: se fino a ieri Parmiani Noleggi contava su un parco mezzi di circa 150 unità focalizzato principalmente sul noleggio a caldo e a freddo di piattaforme aeree e mezzi per il sollevamento, ora potrà aggiungere nuovi prodotti dal catalogo Mollo Noleggio e sviluppare business per esempio nel movimento terra, nella cantieristica e nell’industria. Un’opportunità di nuovo business che porterà risultati molto interessanti anche in Svizzera, paese in cui Parmiani già opera.
“Vogliamo continuare a gestire lo sviluppo di Mollo Noleggio secondo le linee strategiche che ci hanno portato a quello che siamo oggi – sottolinea ancora Mauro Mollo – Allo stesso tempo, dimostriamo di essere pronti ad accogliere con flessibilità anche tutte le nuove opportunità che si presenteranno sul mercato. Non è un cambio di strategia: l’azienda è cresciuta, possiamo contare su una struttura solida e ben impostata, abbiamo consolidato la nostra organizzazione interna per gestire al meglio tutte le nostre filiali. Continueremo ad aprire nuove filiali e a portare avanti i nostri progetti, ma riteniamo di essere pronti a altre acquisizioni”.
Mollo Noleggio acquista Monia a Forlì e Parmiani in Valtellina

In Primo Piano
Il full-electric Easy Lift conquista l’India
Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025
Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...
Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi
Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...
Latest article
Il full-electric Easy Lift conquista l’India
Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025
Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...
Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi
Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...
More articles
Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...
Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...
Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE
Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...
Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)
Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...