martedì, 19 Agosto 2025

Mollo Noleggio ai vertici nella classifica di International Rental News

Must read

La rivista International Rental News (IRN), magazine ufficiale dell’associazione European Rental Association (ERA), ha pubblicato la classifica annuale dei più importanti noleggiatori al mondo. Mollo Noleggio, prima in l’Italia e nella top 50 europea, sfiora l’ingresso tra le prime 100 posizioni.

La classifica IRN – International Rental News è un appuntamento a cadenza regolare che, ogni anno, fotografa lo stato dell’arte del mercato del noleggio presentando i cento nomi che nel mondo, per fatturato, hanno registrato i risultati migliori.
Nella classifica 2022 Mollo Noleggio si posiziona tra i “near misses”, ovvero tra le aziende che sfiorano l’ingresso nelle prime 100 posizioni e quindi, solo per una differenza minima, non sono rientrate nella top 100 pur avendo risultati eccellenti.
L’azienda di Alba si posiziona così al 115esimo posto, con un fatturato di 85 milioni di euro, che la fa entrare anche nei primi 50 nomi europei.

Mauro Mollo

“Essere tra i nomi della classifica IRN è un orgoglio per Mollo Noleggio. Non siamo nei primi 100, ma ci siamo vicini. Guardando al futuro, contiamo di riuscire a scalare ancora qualche posizione l’anno prossimo, poiché il nostro obiettivo, nelle previsioni, per il 2022, è quello di superare i 100 milioni annui di fatturato” commenta Mauro Mollo, presidente di Mollo Noleggio.

L’azienda, fondata nel 1971 ad Alba, risulta essere il più importante operatore italiano nel noleggio di macchine e attrezzature per l’edilizia, l’industria, l’agricoltura e gli eventi. Il fatturato è generato interamente da attività e iniziative legate al noleggio, mentre nella classifica IRN rientrano anche realtà che non possono essere definite di “noleggio puro”, qualificandosi anche come concessionarie per la distribuzione dei mezzi, oppure aziende costruttrici.
“Sarebbe necessario che le classifiche tenessero conto di queste due realtà ben distinte: da un lato i concessionari che vendono e noleggiano, dall’altro lato i noleggiatori puri. Sono due mestieri differenti e sarebbe molto importante evidenziarlo, non si può mescolare il fatturato di un concessionario che noleggia per vendere e il fatturato di una società di noleggio puro che acquista beni, li noleggia e poi li vende a fine vita”, sottolinea Mauro Mollo. Il fatturato con cui il Gruppo Mollo ha scalato la classifica deriva al 100% dal noleggio, non è “inquinato” da altre attività. “Non siamo concessionari di nessun brand per scelta e, negli 85 milioni del nostro fatturato, c’è un valore di vendita dell’usato che non supera il milione e mezzo” specifica ancora il presidente.

Classifiche a parte, Mollo si conferma essere il primo gruppo italiano non solo per fatturato, ma anche per dimensioni, numero di filiali (ben 49 al 31 dicembre 2021, di cui 45 centri Mollo Noleggio, 3 centri Mollo Servizi specializzati nel noleggio con operatore e 1 centro Mollogru), numero di addetti con 420 dipendenti, parco mezzi, prodotti trattati e ampiezza di gamma. Ricordiamo che la flotta noleggio di Mollo conta 9.000 attrezzature, i clienti sono oltre 16.000 per oltre 62.000 contratti di nolo all’anno.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag