sabato, 18 Ottobre 2025

Mollo Noleggio sceglie ancora Socage. Arrivano nella flotta i “giganti” della gamma

Must read

Il mese di aprile per Socage si è concluso con una consegna d’eccezione. Mollo Noleggio ha ampliato la propria flotta con l’acquisto di una ForSte 47TJJ, confermando con la propria fiducia nel costruttore di Carpi, secondo le parole di Marco Messa – responsabile Acquisti e Vendita del gruppo piemontese – e Luca Dellicalici – specialista tecnico commerciale – “l’attenzione alle esigenze del mercato. La nuova ForSte 47TJJ, alla quale diamo il benvenuto nella nostra flotta noleggio, è tra le più compatte della sua categoria, con ottime prestazioni sia in termini di sbraccio che di portata. Siamo certi che troverà positivo riscontro presso i nostri clienti, soprattutto quelli impegnati in lavori a grandi altezze nel campo della telefonia, dell’edilizia e industria. Le macchine Socage trovano ampio spazio all’interno del nostro parco mezzi. Per quanto riguarda il mondo del noleggio a caldo, dopo l’inserimento in flotta della piattaforma autocarrata ForSte 39TJJ, abbiamo deciso di acquistare anche i nuovi modelli 47TJJ, 54TJJ e 75TJJ, così da ampliare ulteriormente la già diversificata offerta del nostro parco macchine. Siamo certi che l’arrivo di queste nuove macchine consoliderà ulteriormente i rapporti tra Mollo Noleggio e Socage, che fa parte dei nostri principali e storici fornitori da ben 15 anni. Sicuramente è tra i costruttori leader del settore, ci ha sempre proposto PLE che rispondono alle esigenze dei nostri clienti e che garantiscono loro massima sicurezza in fase di utilizzo. Per Mollo Noleggio esperienza, competenza ed innovazione sono carte vincenti. E sono le carte su cui punta anche Socage”.

La ForSte 47TJJ è una piattaforma aerea autocarrata telescopica con doppio jib in grado di raggiungere un’altezza di lavoro di 47 m e uno sbraccio laterale di 35, con una capacità massima di carico pari a 600 kg. In particolare, la nuova versione della ForSte 47TJJ è dotata di un argano in grado sollevare 1.500 kg. La rotazione della parte aerea è di 700º e questo consente di aumentare notevolmente la produttività del veicolo, evitando tempi di inattività per il riposizionamento della piattaforma. I dispositivi di emergenza sono attivabili tramite radiocomando, per consentire all’operatore di posizionarsi nel punto migliore, per una visibilità ottimale durante la manovra.

“Il rapporto tra Mollo Noleggio e Socage è sicuramente uno dei più proficui e soddisfacenti di cui si possa parlare – conferma Alessandro Flisi, Test Manager e Production Director di Socage – Dopo aver consegnato ogni anno schiere straordinarie di piattaforme aeree patente B, possiamo dire di aver alzato l’asticella con l’azienda più grande del noleggio italiano. Per noi fu un grande traguardo nel 2017 poter vantare di aver consegnato la prima ForSte 39TJJ e subito una seconda, nel giro di poco tempo. La consegna della ForSte 47TJJ è la prova che anche le piattaforme aeree della nostra fascia alta di gamma, grazie alla loro semplicità d’utilizzo e alle prestazioni notevoli, costituiscono la scelta più mirata anche nel mondo del noleggio, senza contare la preferenza d’uso da parte del cliente finale. Sono ancora più contento di poter dire che alzeremo ancor di più l’asticella delle forniture con la consegna delle prossime ForSte 54TJJ e ForSte 75TJJ! Ancora una volta grazie alla famiglia Mollo per la fiducia che ci ha accordato al massimo grado, contribuendo alla nostra crescita”.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag