giovedì, 2 Ottobre 2025

MOLLO SCEGLIE JLG ANCHE PER SOLLEVATORI CON ACCESSO A BASSE QUOTE

Must read

JLG ha annunciato la fornitura al Gruppo Mollo di 30 sollevatori per l’accesso aereo a basse quote, confermando l’interesse nel mercato italiano per questa linea di prodotti che ha già trovato un largo consenso nei paesi del nord Europa.

La gamma per l’accesso a basse quote risponde alla richiesta da parte del mercato di piattaforme compatte, in grado di lavorare in spazi ristretti, e dal peso ridotto, utilizzabili anche su pavimenti delicati e trasportabili anche all’interno di furgoni o nelle cabine di ascensori. Si tratta di modelli specifici per gli interventi di manutenzione leggera e per le esigenze variabili delle applicazioni di stoccaggio e distribuzione.

Il Gruppo Mollo, specializzato nel noleggio e vendita di macchine, attrezzature e prodotti professionali per l’edilizia, l’industria e l’agricoltura, è nato nel 1971 ad Alba (CN) e conta oggi 300 dipendenti che operano nei 36 centri distribuiti in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.

La divisione noleggio del Gruppo, dotata di un’ampia gamma di piattaforme aeree per lavori in quota, mezzi per il sollevamento, gru edili, macchine e attrezzature per l’edilizia e molto ancora, annovera un parco mezzi di 5.500 unità con un’età media di 4,4 anni: numeri che la posizionano tra le flotte più complete, innovative e giovani in Italia.

In particolare il Gruppo Mollo dispone di un ampio assortimento di piattaforme di sollevamento aereo, tanto da ottenere il riconoscimento di “miglior azienda italiana di noleggio piattaforme aeree”, premio ricevuto in occasione dell’ultima edizione della fiera GIS di Piacenza.

Da anni il Gruppo Mollo conferma la scelta di JLG come partner primario di macchine per il sollevamento, con un’ampia gamma che comprende semoventi diesel telescopiche e articolate, semoventi elettriche a braccio, a colonna e articolate, semoventi cingolate, verticali elettriche e diesel.

“JLG è un marchio leader nel settore” ha dichiarato Mauro Mollo, amministratore delegato dell’azienda. “E’ uno dei nostri fornitori storici. Propone piattaforme aeree all’avanguardia che rendono ogni tipo di intervento sicuro, semplice, veloce e produttivo oltre a garantire un efficiente servizio tecnico e di assistenza”

Di recente JLG ha consegnato al Gruppo Mollo 30 sollevatori per l’accesso aereo a basse quote che sono stati inseriti nella flotta da noleggio.

“Abbiamo optato per soluzioni semoventi a movimentazione totalmente manuale per lavori fino a 4,2 m di altezza, e semoventi elettriche a colonna per lavori da 4,5 m a 6,5 m nella doppia versione con traslazione a spinta o motorizzata” ha spiegato Mauro Mollo. “Con questo nuovo parco macchine siamo in grado di rispondere alle esigenze di molteplici impieghi: manutenzione di impianti, pulizie, tinteggiature, posa di tubi e inventari.”

Mauro Mollo

I sollevatori JLG per accesso a basse quote hanno un ulteriore vantaggio: essere “100% green”, pertanto senza emissioni di gas inquinanti, il che li rende particolarmente adatti per essere utilizzati in ambienti sensibili, ad esempio industrie alimentari e farmaceutiche, cantine vitivinicole, ambienti ospedalieri, edifici, uffici e scuole.

“L’acquisto di questi prodotti”, ha proseguito Mauro Mollo, “rientra all’interno di un progetto che contempla qualità e  attenzione per l’ambiente, la salute e la sicurezza: un impegno preciso e concreto, che perseguiamo da anni e che ci permette di guardare con serenità a un futuro migliore.”

JLG, ha iniziato, di recente, la commercializzazione di questa tipologia di prodotti, entrando con convinzione nel settore dell’industria della logistica.

Mirko Rebuzzi, Senior Account Manager North  West Italy JLG

“In Italia, ad oggi, non esiste ancora una cultura nell’utilizzo di questa tipologia di prodotto a differenza dei paesi del nord Europa dove, anche grazie a leggi che vietano l’utilizzo di scale e trabattelli, i sollevatori come i nostri Power Tower hanno trovato un largo consenso” ha spiegato Mirko Rebuzzi, Senior Account Manager North  West Italy. “Ad oggi il primo grosso noleggiatore in Italia a disporre dell’intera gamma di sollevatori a bassa quota è proprio il Gruppo Mollo il quale, con ogni probabilità, farà da apri pista e contribuirà  a far conoscere a tante aziende la versatilità e la facilità di utilizzo di questa gamma di prodotti.”

Nicola Pontini, General Manager JLG Italia

“Il nostro obiettivo è di far capire ai nostri clienti i vantaggi che queste macchine garantiscono rispetto all’utilizzo di una scala come strumento di lavoro.” Ha aggiunto Nicola Pontini, General Manager JLG Italia. “Questi modelli hanno caratteristiche di utilizzo uniche. Sono estremamente funzionali, non necessitano pressoché di manutenzione, riducono le tempistiche di lavoro e garantiscono alle aziende, sempre attente in termini di costi di proprietà, ottimi vantaggi economici”

A conclusione Nicola Pontini ha sottolineato: “I sollevatori JLG per accesso a basse quote rappresentano un’area in crescita per l’azienda americana sempre più orientata alla sicurezza. Queste macchine hanno l’obiettivo primario di fornire un’alternativa semplice ed efficace all’uso di mezzi meno sicuri ancora oggi responsabili di gravi incidenti sul lavoro”.

Al prodotto si affianca il servizio: JLG dispone di un team di tecnici professionisti e una rete di officine autorizzate che garantiscono dal supporto tecnico telefonico, all’assistenza in cantiere. Vengono inoltre organizzati corsi tecnici ai clienti noleggiatori su tutta la gamma di prodotti JLG con cadenza regolare.

Per saperne di più sui sollevatori JLG a basse quote, visitate il sito http://www.jlg.com/it-it/macchine/low-level-access

In Primo Piano

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

La magnifica rete di Platform Basket ha catturato il GIS 2025

La “strategia del ragno” di Platform Basket ha conquistato il GIS 2025, con il corollario scintillante della vittoria agli Italplatform, nella categoria "Prodotto dell'anno...

Latest article

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

La magnifica rete di Platform Basket ha catturato il GIS 2025

La “strategia del ragno” di Platform Basket ha conquistato il GIS 2025, con il corollario scintillante della vittoria agli Italplatform, nella categoria "Prodotto dell'anno...

More articles

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Il GIS 2025 vola con 18.000 visitatori e la carica di 500 protagonisti del...

La decima edizione del GIS, in questa fine di settembre 2025 che ha "graziato" le Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali con...

Tag